Ultima settimana di lavori alla Camera | Scopri cosa sta cambiando veramente nella nostra economia e sport!
Scopri i provvedimenti chiave approvati alla Camera: economia, sport e spettacolo in primo piano prima della pausa estiva! 📊🎉🏛️

Camera dei Deputati: Approvati Provvedimenti Chiave Prima della Pausa Estiva
ROMA – Nella settimana appena trascorsa, la Camera dei Deputati ha concluso i suoi lavori con l’approvazione di quattro importanti provvedimenti, segnando una tappa cruciale prima della pausa estiva, che vedrà riprendere le attività il 9 settembre.
Il primo provvedimento approvato è stato il decreto legge sull’Economia, che introduce una serie di misure pensate per sostenere diverse categorie. Tra le novità vi sono il bonus mamme, l’Iva agevolata per gli artisti, e interventi mirati al payback sanitario e alla competitività industriale. Inoltre, il testo prevede misure fiscali per il mercato dell’arte e iniziative di sostegno al lavoro femminile, un passo rilevante verso la parità di genere nel mondo del lavoro.
Un altro importante passo è stato la ratifica del decreto legge sullo Sport, modificato su richiesta del Quirinale durante il passaggio al Senato. Questa legge definisce il ruolo della società partecipata Sport e Salute in vista di eventi sportivi di rilevanza internazionale, come i Giochi di Milano-Cortina, gli Europei di calcio 2032 e l’America’s Cup. Questi eventi rappresentano un’opportunità per promuovere il nostro paese a livello globale.
La Camera ha poi licenziato il disegno di legge sullo Spettacolo, che proroga il termine per l’esercizio delle deleghe legislative da parte del Governo fino al 31 dicembre 2026. Questo provvedimento si occupa di questioni cruciali come i contratti di lavoro e l’equo compenso per i lavoratori autonomi, garantendo così una maggiore tutela per chi opera nel settore.
Infine, è stato approvato un disegno di legge che disciplina la composizione di Giunte e Consigli regionali, con particolare attenzione all’adeguamento del numero di consiglieri e assessori in relazione al calo demografico. Questa norma permette di mantenere inalterato il numero di consiglieri in caso di lieve flessione demografica, consentendo anche di incrementare fino a due unità i componenti delle Giunte nelle Regioni con popolazione inferiore ai 2 milioni di abitanti.
Al termine delle votazioni, il vicepresidente di turno, Sergio Costa, ha aggiornato l’Aula fissando la ripresa dei lavori per il 9 settembre alle ore 14. Questo periodo di pausa consentirà ai membri del Parlamento di riflettere sui progressi compiuti e sui prossimi passi da intraprendere per il bene del paese.