Un convegno nella grotta | I piccoli comuni possono rinascere?
Scopri il convegno dal cuore della Grotta di Monte Cucco! Partecipa a un dialogo innovativo sul futuro dei piccoli comuni. 🌍✨

Nella Grotta di Monte Cucco si Discutono i Destini dei Piccoli Comuni
Il 29 agosto, la suggestiva Grotta di Monte Cucco ospiterà un convegno dal titolo “Dalla grotta alla Nazione e al globale”, in un evento che vuole mettere al centro il futuro delle piccole comunità italiane. Questa iniziativa, promossa dal comune di Costacciaro e dall’Università degli Studi della Tuscia, riunirà accademici e amministratori locali per affrontare tematiche cruciali riguardanti le aree interne del nostro Paese.
Si tratta di un incontro davvero unico nel suo genere, lontano dai contesti convenzionali di conferenze e convegni, un simbolo di un ritorno alle origini in un luogo che, pur essendo mai stato abitato, rappresenta il legame dell’uomo con la comunità e la natura. La Grotta, visitata ogni anno da oltre 4.000 persone grazie agli sforzi del comune e dell’Associazione di Guide TraMontana, sarà il palcoscenico ideale per discutere problematiche e opportunità per i borghi dimenticati, con un occhio attento alla valorizzazione delle risorse locali.
“Abbiamo scelto la Grotta anche in modo simbolico”, sono le parole degli amministratori locali dell’Appennino umbro-marchigiano. Con questo gesto, si vuole inviare un segnale forte: le comunità non vogliono tornare all’isolamento di un tempo, ma aspirano a un futuro in cui i servizi e le infrastrutture siano adeguati alle esigenze dei residenti e dei nuovi arrivati. Il sindaco di Costacciaro, Andrea Capponi, ha affermato: “Il nostro territorio deve attrarre giovani per permettere loro di vivere, non solo di trascorrere le vacanze”.
A questo riguardo, Capponi ha evidenziato la necessitĂ di migliorare le infrastrutture, in particolare i collegamenti attraverso il trasporto pubblico, per rendere queste localitĂ facilmente accessibili da cittĂ come Ancona, Perugia e Roma.
Tra i relatori spicca Alessandro Sterpa, professore di diritto costituzionale, che ha sottolineato come la tecnologia stia rivoluzionando la fruizione dei servizi nelle aree interne: “Oggi la tecnologia rende molti servizi più accessibili, anche in contesti considerati periferici”. Al suo fianco, interventi di esperti come Eliana Augusti, che si focalizzerà sul tema delle migrazioni e i loro effetti sui territori, ed Enrico Maria Mosconi, che discuterà di logistica.
La scelta della grotta come sede del convegno è, quindi, simbolica e provocatoria, un invito a non dimenticare l’importanza delle piccole comunità nell’Italia contemporanea, a trovare soluzioni sostenibili per invertire un trend demografico preoccupante. Non un semplice incontro accademico, ma un vero e proprio appello per la rinascita di territori ricchi di storia, cultura e bellezza naturale.
In un’epoca in cui le aree interne stanno affrontando sfide sempre più complesse, la giornata di venerdì 29 agosto sarà non solo un momento di confronto, ma anche un’opportunità per immaginare un futuro migliore per i piccoli comuni.