Un piano senza precedenti per il Sud Italia: i numeri del Ponte sullo Stretto di Messina

I dati trasmessi da Ponte sullo Stretto di Messina che fanno riflettere su come trasformare la mobilità di Calabria e Sicilia tra nuove strade, ferrovie e alta velocità

A cura di Simona Lo Certo
27 agosto 2025 12:08
Un piano senza precedenti per il Sud Italia: i numeri del Ponte sullo Stretto di Messina -
Condividi

La pagina social Ponte sullo Stretto di Messina ha diffuso i dettagli di un progetto definito come il più grande piano di opere in Calabria e Sicilia dal 2025 al 2032. Si tratta di un investimento complessivo da oltre 30 miliardi di euro, capace di ridisegnare la mobilità nel Mezzogiorno. Strade, ferrovie e soprattutto il ponte che unirà le due sponde dello Stretto promettono di avvicinare Sicilia e Calabria al resto del Paese e ai corridoi europei.

Strade e ferrovie in trasformazione

Il piano prevede il potenziamento delle principali arterie viarie e ferroviarie: dalla dorsale jonica calabrese all’itinerario Ragusa–Catania, passando per i lavori sulla SS106 e la Trasversale delle Serre. Sul fronte ferroviario, si punta sull’alta velocità Salerno–Reggio Calabria e sull’asse Palermo–Catania–Messina, che consentirà di collegare le tre città metropolitane in sole due ore. Queste opere, distribuite su più fasi, accompagneranno passo dopo passo il Sud verso una mobilità moderna ed efficiente.

Il ponte e i benefici attesi

Il cuore dell’intero piano resta il Ponte sullo Stretto di Messina, dal valore di 13,5 miliardi di euro. L’infrastruttura comprenderà 40 km di raccordi ferroviari e stradali, una nuova stazione a Messina e un collegamento diretto con Reggio Calabria. L’avvio dei lavori preliminari è previsto entro il 2025, con apertura programmata nel 2032. I benefici saranno tangibili: tempi di attraversamento drasticamente ridotti, treni AV fino a Reggio Calabria, maggiore sicurezza stradale, rilancio del turismo e migliaia di posti di lavoro nei cantieri. Un’opera simbolo che segnerà una svolta epocale per la mobilità e lo sviluppo economico di Calabria e Sicilia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social