Vertice Russia-USA in Alaska | Zelensky chiama all'azione, ma l'Europa lo supporterà?

L'UE lavora affinchè Zelensky partecipi al vertice Russia-USA in Alaska. Un passo cruciale per il futuro dell'Ucraina! 🇺🇦🤝🌍

A cura di Redazione
11 agosto 2025 10:59
Vertice Russia-USA in Alaska | Zelensky chiama all'azione, ma l'Europa lo supporterà? -
Condividi

Vertice Russia–USA in Alaska: l’Ue spera nella partecipazione di Zelensky

Roma – L’Unione Europea sta intensificando gli sforzi per garantire che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky partecipi al prossimo vertice Russia–USA, in programma in Alaska il 15 agosto. Secondo quanto riportato dall’agenzia russa Tass, questa mossa ha come obiettivo quello di assicurare la presenza di Kiev in un contesto diplomatico cruciale.

La situazione è diventata particolarmente complessa, con i ministri degli Esteri dei Paesi membri dell’UE e l’alto diplomatico ucraino Andrey Sibiga che si preparano a una riunione straordinaria via Zoom. Il loro intento è quello di “ottenere un posto al tavolo” per l’Ucraina, anche se non è prevista una rappresentanza formale dell’Europa al vertice. Ciò sottolinea la crescente urgenza di inclusione di Kiev nelle discussioni che riguardano il suo futuro, soprattutto in un momento delicato come quello attuale.

Secondo la CNN, la presenza di Zelensky in Alaska sarebbe possibile solo dopo che il presidente statunitense Donald Trump avrà avuto il suo incontro con il leader russo Vladimir Putin. Questa informazione accresce le paure a Kiev di essere esclusa da decisioni vitali che riguardano il conflitto in corso.

Le tensioni legate a questa situazione non si limitano alla sola Ucraina. In realtà, diversi leader europei, come il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Friedrich Merz, hanno condiviso l’idea che “il futuro dell’Ucraina non può essere deciso senza gli ucraini”. Questa presa di posizione evidenzia una crescente consapevolezza da parte delle potenze europee sulla necessità di un coinvolgimento diretto di Kiev nelle trattative, segnando un cambio di passo strategico nell’approccio alla crisi.

Dal canto suo, il presidente americano Donald Trump ha confermato il meeting con Putin, che si svolgerà in Alaska. Secondo il consigliere del Cremlino Yury Ushakov, i colloqui si concentreranno sulle possibili soluzioni a lungo termine per la crisi ucraina. Ushakov ha anche anticipato che il successivo incontro tra i due leader dovrebbe tenersi in Russia, suggerendo così una continuità nelle trattative e una crescente interazione tra le due potenze.

In un contesto geopolitico sempre più teso, la partecipazione di Zelensky al vertice in Alaska potrebbe rivelarsi cruciale, non solo per l’Ucraina, ma anche per l’equilibrio delle relazioni internazionali. La comunità internazionale attende con ansia gli sviluppi di questo incontro, consapevole che il futuro dell’Europa e della regione dipenderà anche dalle decisioni che verranno prese in quell’occasione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social