50.000 arrivi nel 2025 | L'Italia è pronta a gestire questa nuova ondata?

Arrivi irregolari nel 2025 quasi a 50.000. Piantedosi sottolinea l'importanza di un piano di rimpatri nel Patto Ue. Scopri di più! 🌍🚢✨

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 22:19
50.000 arrivi nel 2025 | L'Italia è pronta a gestire questa nuova ondata? -
Condividi

Piantedosi: “50.000 arrivi nel 2025, il Patto Ue funziona solo con un adeguato piano di rimpatri”

Roma, 18 settembre 2025 – Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha condiviso le sue preoccupazioni sulla situazione degli sbarchi irregolari nel Mediterraneo durante la conferenza internazionale ‘Palermo, Crocevia del Mediterraneo’. Il numero di arrivi nel 2025 sta per assestarsi intorno alle 50.000 unità, simile ai livelli del 2024.

Piantedosi ha sottolineato che, sebbene i dati di luglio e agosto mostrino un calo rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, recenti picchi di arrivati devono essere interpretati con cautela. Questi segnali evidenziano una situazione non del tutto stabilizzata.

“I numeri attuali rappresentano un netto miglioramento rispetto a quelli del 2023, quando si erano registrati circa 115.000 sbarchi, e anche rispetto al 2022, con circa 62.000 arrivi”, ha aggiunto il ministro, sottolineando gli sforzi compiuti nell’affrontare questa sfida migratoria.

A sostenere la necessità di un approccio europeo coordinato, Piantedosi ha affermato che il Patto europeo su migrazione e asilo potrà avere successo solo attraverso l’implementazione di un “adeguato sistema di rimpatri”. Questa misura, secondo il titolare del Viminale, è fondamentale per garantire un funzionamento efficace del Patto, soprattutto per gli Stati di frontiera come l’Italia, che si trovano ad affrontare un numero crescente di sbarchi.

In conclusione, la conferenza e le parole di Piantedosi mettono in luce l’urgenza di una strategia europea condivisa in materia di immigrazione, dove le politiche di rimpatrio rappresentano la chiave per una gestione sostenibile del fenomeno migratorio nel Mediterraneo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social