5,2 milioni di italiani affetti da psoriasi e dermatite | Perché il sistema sanitario continua a ignorarli?

Scopri la campagna "In difesa della pelle" di Apiafco per supportare i 5,2 milioni di italiani con malattie cutanee croniche! ✨💪 Unisciti a noi!

A cura di Redazione Redazione
13 settembre 2025 18:17
5,2 milioni di italiani affetti da psoriasi e dermatite | Perché il sistema sanitario continua a ignorarli? -
Condividi

Psoriasi e Dermatite: 5,2 Milioni di Pazienti Italiani Fuori dal Piano di Cronicità

BOLOGNA – Un grido d’allerta si leva dall’Apiafco, l’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza, che lancia una campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni di vita di 5,2 milioni di italiani affetti da malattie cutanee come psoriasi, artrite psoriasica, dermatite atopica e vitiligine. Queste patologie croniche influiscono profondamente sulla qualità della vita e, sorprendentemente, molti dei pazienti non ricevono il supporto necessario dal sistema sanitario.

“Non è possibile che ci siano ancora 5,2 milioni di pazienti fuori dal piano di cronicità,” afferma Valeria Corazza, presidente di Apiafco. La sua dichiarazione indica non solo una questione di salute, ma anche un forte disagio sociale per milioni di cittadini. “Queste malattie non sono solo ‘macchioline’ sulla pelle; dipendono da una complessità clinica che richiede una presa in carico multidisciplinare,” aggiunge Corazza.

Comorbidità e Necessità di Un Approccio Integrato

In Italia, le malattie cutanee infiammatorie croniche come la dermatite atopica stanno aumentando, colpendo un adulto su dieci e un bambino su quattro. “Queste malattie presentano spesso comorbidità, richiedendo un intervento da parte di diversi specialisti,” spiega Corazza. Spesso trascurate, queste patologie possono avere effetti devastanti, specialmente quando colpiscono aree visibili come il viso e le mani, che rappresentano il “biglietto da visita” della persona.

Un Investimento Necessario

Un altro aspetto cruciale evidenziato da Apiafco è che “curare una malattia non è visto come un investimento,” mentre in realtà le cure per queste patologie croniche possono significativamente migliorare la qualità di vita dei pazienti. “Siamo stanchi di essere trattati come cittadini di serie B,” sottolinea Corazza, rimarcando come questi pazienti desiderino avere una vita normale, partecipando attivamente alla società.

La Campagna “In Difesa della Pelle”

In occasione della Giornata Mondiale della Dermatite Atopica, il 14 settembre, Apiafco ha lanciato la campagna “In difesa della pelle”. Con un’immagine evocativa di cinque supereroi, l’iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su queste patologie spesso sottovalutate. “Ci trasformiamo in supereroi pronti a difendere tutti i pazienti,” conclude Corazza.

Un Webinar per il Dialogo

Il 15 settembre, Apiafco organizzerà un webinar per discutere queste tematiche, creando un momento di approfondimento e dialogo. “Questo è un ottimo momento per porre domande e cercare risposte,” invita Corazza, invitando i pazienti e i cittadini a partecipare e a instaurare un dialogo costruttivo.

Conclusioni

La comunità dei pazienti che soffrono di psoriasi, dermatite atopica e vitiligine merita di essere ascoltata. “Non siamo questuanti; paghiamo per il servizio sanitario, e meritamo di essere considerati,” conclude Corazza, sollecitando una revisione del piano nazionale di cronicità. Un cambio di rotta nel trattamento e nella percezione di queste patologie potrebbe finalmente restituire speranza e dignità a milioni di italiani.

Per ulteriori informazioni e supporto, è possibile visitare il sito web di Apiafco: apiafco.org.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social