Cina svela il suo piano segreto | Gli americani sotto attacco per anni senza sapere nulla!

Scopri l'operazione Salt Typhoon: un attacco cinese che ha colpito 80 Paesi e rubato dati sensibili di milioni di americani! 🔒🌍💥

A cura di Redazione
04 settembre 2025 09:07
Cina svela il suo piano segreto | Gli americani sotto attacco per anni senza sapere nulla! -
Condividi

Attacco informatico su vasta scala: la Cina ruba i dati sensibili di milioni di americani

Un’operazione informatica di dimensioni senza precedenti ha scosso il panorama internazionale. Secondo un comunicato dell’FBI, la Cina ha attuato un attacco informatico noto come Salt Typhoon, durato anni, che ha colpito oltre 80 paesi e interessato la quasi totalità dei cittadini americani. Questo attacco si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza dei dati e delle comunicazioni globali.

Le accuse nei confronti di Pechino non sono nuove. Da anni, la Cina viene accusata di saccheggiare le reti occidentali, rubando non solo progetti tecnologici e segreti industriali, ma anche file governativi. Tuttavia, la portata e la complessità dell’operazione Salt Typhoon sono senza precedenti.

Un attacco sofisticato e coordinato

Secondo fonti del New York Times, la campagna ha dimostrato che le capacità informatiche della Cina sono ora equiparabili a quelle di potenze come Stati Uniti e Regno Unito. Non si tratta di un semplice furto di dati; l’infiltrazione ha raggiunto telecomunicazioni, trasporti e persino infrastrutture militari, mirando a intercettare comunicazioni di politici, diplomatici e attivisti in tutto il mondo. Funzionari americani e britannici hanno descritto l’attacco come “sfrenato” e “indiscriminato”.

La dichiarazione congiunta di condanna firmata anche da Italia, Germania e Giappone evidenzia un consenso mondiale contro queste pratiche. “Non riesco a immaginare un americano risparmiato” ha dichiarato Cynthia Kaiser, ex alto funzionario dell’FBI, sottolineando l’impatto devastante dell’attacco.

La nuova frontiera del cyber-spionaggio

Il panorama del cyber-spionaggio è cambiato significativamente negli ultimi dieci anni. Mentre in passato la Cina si limitava a furti di brevetti e database, oggi utilizza tecniche d’infiltrazione più sofisticate, camuffandosi tra le dorsali digitali globali. L’operazione Salt Typhoon, insieme ad altri incidenti simili del passato, rappresenta un importante salto qualitativo nel modo in cui i dati vengono acquisiti e utilizzati come armi strategiche.

In particolare, gli investigatori hanno collegato l’attacco a tre aziende tecnologiche cinesi ritenute in collaborazione con le agenzie di intelligence di Pechino. È allarmante sapere che anche i telefoni usati da figure di primo piano come Donald Trump e J.D. Vance in campagna elettorale sono stati compromessi.

Un futuro incerto

La scoperta dell’operazione Salt Typhoon nel 2023 ha messo in evidenza come la Cina sia riuscita a sfruttare vulnerabilità note per penetrare nelle reti di compagnie telefoniche, hotel e società di trasporto americane. Secondo il senatore Mark Warner, gli hacker sarebbero stati in grado di ascoltare telefonate e leggere messaggi non criptati, dimostrando la gravità della situazione.

L’ampiezza e il coordinamento dell’attacco segnano un cambio di rotta nel campo del cyber-spionaggio. La strategia cinese di accumulare dati per utilizzarli a fini politici e militari crea un clima di incertezza globale. Con la consapevolezza che Salty Typhoon possa essere solo la punta dell’iceberg, le nazioni colpite dovranno porre maggiore attenzione alla sicurezza informatica e adottare misure preventive più efficaci.

La battaglia per la cybersecurity è ora più cruciale che mai, e il mondo attende una risposta decisa.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social