Cittadinanza onoraria a due stelle | Perché Belmonte del Sannio fa storia con questa scelta audace?
Belmonte del Sannio celebra il Cardinale Gerhard Muller e il Prof. Fausto Capalbo con la cittadinanza onoraria, un gesto di gratitudine e cultura. 🌟🙏📚


Belmonte del Sannio celebra il Cardinale Gerhard Muller e il Professore Fausto Capalbo con la cittadinanza onoraria
Belmonte del Sannio, 13 settembre 2025 – Un momento di grande significato culturale e spirituale si prepara a fare la storia nel Comune di Belmonte del Sannio. Il Consiglio Comunale ha deliberato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria a due illustri personalità : Sua Eminenza il Cardinale Gerhard Muller e il Professore Emerito Fausto Capalbo. Questo onore sottolinea la profonda riconoscenza della comunità verso coloro che hanno dedicato la loro vita a innalzare l’orizzonte umano e culturale del paese.
Un faro di speranza e fede
Il Cardinale Muller, figura di spicco all’interno della Chiesa di Roma, ha dedicato la sua vita a un ministero di apertura e misericordia. La sua vocazione l’ha reso una voce di speranza per moltissimi, diventando un punto di riferimento non solo per i credenti, ma anche per tutti coloro che cercano valori di umanità e solidarietà . La sua azione pastorale, caratterizzata da un costante dialogo e dalla difesa dei più vulnerabili, si allinea con le grandi figure che hanno segnato la storia della Chiesa e della società moderna.
Un maestro del sapere
Dall’altro lato, il Professore Fausto Capalbo ha incarnato l’essenza dell’insegnamento e della ricerca per tutta la sua carriera. Con un’illustre carriera accademica, ha ispirato generazioni di studenti, contribuendo attivamente all’avanzamento della conoscenza. Il suo rigore accademico, unito a una sensibilità umana senza pari, ha reso le sue opere un riferimento per la cultura e un patrimonio prezioso per la comunità scientifica e filosofica internazionale.
Una cerimonia carica di significato
La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria si svolgerà il 17 settembre a Belmonte, alla presenza di autorità civili, religiose e accademiche. Un evento che promette di essere un momento di festosa coralità e profonda emozione. Il Sindaco Borrelli ha dichiarato: “Con questo atto, la nostra comunità si fa custode e testimone di un patrimonio di fede e cultura che ci supera e ci eleva.”
Un legame indissolubile
Attraverso questo gesto, Belmonte del Sannio non celebra solo l’individuo, ma si fa portavoce di un messaggio di eterna gratitudine e riconoscenza. La cittadinanza onoraria ai due illustri premiati rappresenta un incontro tra spiritualità e conoscenza, un legame destinato a lasciare un’impronta indelebile nella storia del comune. Un evento che rafforza la comunità , promettendo di ispirare le generazioni future a continuare a perseguire i valori di fede, cultura e servizio al bene comune.