Colloquio inedito con il ministro Crosetto | I militari chiedono un futuro più vicino ai cittadini!

Nel cuore di Roma, il S.U.M. chiede un dialogo attivo con il ministro Crosetto per valorizzare il benessere dei militari. Scopri di più! 🇮🇹💪

A cura di Redazione Redazione
25 settembre 2025 18:14
Colloquio inedito con il ministro Crosetto | I militari chiedono un futuro più vicino ai cittadini! -
Condividi

Difesa: Appello del Sindacato Unico Militari al Ministro Crosetto

ROMA – Durante il II congresso del Sindacato Unico dei Militari (SUM), svoltosi ieri nel suggestivo Circolo Ufficiali dell’Esercito, il Presidente Nazionale Antonello Arabia ha lanciato un forte appello per un maggiore coinvolgimento delle associazioni sindacali nel dialogo con il Ministro della Difesa, Guido Crosetto. “Rivendico il diritto di partecipazione agli incontri, anche per quelle sigle non rappresentative, ingiustamente escluse”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di un confronto aperto e inclusivo.

Un Tema Strategico per il Futuro

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi militari e ospiti, tra cui membri chiave della politica e della sicurezza. Arabia ha evidenziato l’importanza di proiettarsi verso il 2040, affermando: “Una valida unità organizzativa deve programmare obiettivi strategici nel lungo termine”. Questo tema centrale ha risuonato in diversi interventi, con focus sull’identità e specificità militare, benessere psicologico dei soldati, e tutela legale.

Costruire il “Militare del Futuro”

Due panel tematici hanno guidato i lavori congressuali: il primo dedicato alla ‘specificità militare’ e al benessere del personale, e il secondo all’adeguamento dello strumento militare in chiave interforze. La Vicepresidente del SUM, Cinzia Raimonda Naro, ha messo in evidenza come “i militari devono acquisire maggiore sicurezza e collaborare” per risolvere problematiche comuni, spesso legate alla vita familiare e alle stressanti condizioni di lavoro.

Riflessioni Sulla Difesa

Nel contesto attuale, caratterizzato da tensioni geopolitiche sempre più forti, l’intervento della dottoressa Elisabetta Trenta, ex ministra della Difesa, ha avuto un impatto notevole. “I militari sono i custodi della Difesa, un ruolo essenziale ma spesso misconosciuto dai cittadini”, ha affermato, enfatizzando la necessità di una maggiore consapevolezza e comunicazione positiva nel rapporto tra le forze armate e la società.

Programmi per il Futuro

Al termine del congresso, Arabia ha svelato i “10 punti programmatici per il futuro”, mirati a migliorare le condizioni dei militari di ogni ordine e grado. Tra le proposte vi sono la revisione delle norme per i Volontari, la riforma del sistema pensionistico e l’attivazione di servizi di supporto psicologico. Questi obiettivi, segnati da un “Contratto con gli iscritti”, intendono promuovere un’armonica collaborazione con l’Amministrazione della Difesa.

Collaborazione e Assistenza Legale

Un aspetto distintivo del congresso è stato l’accento posto sull’assistenza legale, con gli avvocati del SUM che hanno illustrato come offrire supporto non solo professionale ma anche per questioni personali, come separazioni e difficoltà finanziarie. “Il sindacato vuole essere un ponte tra l’associato e l’amministrazione, semplificando le procedure e assistendo i membri in tutte le loro esigenze”.

Il congresso del SUM si è quindi rivelato un’importante piattaforma per raccogliere idee e proposte, con l’obiettivo di rafforzare il sindacato e migliorare la vita dei militari. Con un forte spirito di collaborazione, il SUM si prepara a tracciare un percorso di dialogo e reciproca fiducia con le istituzioni per affrontare le sfide future.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social