Contante in crescita | Perché le banche centrali ora ci consigliano di avere soldi in casa?

Scopri perché la BCE raccomanda di tenere contante a casa per affrontare le emergenze. Preparati e mantieni la calma! 💵⚠️

A cura di Redazione Redazione
25 settembre 2025 18:48
Contante in crescita | Perché le banche centrali ora ci consigliano di avere soldi in casa? -
Condividi

Il Monito della BCE: “Il Denaro Contante è Fondamentale in Caso di Crisi”

ROMA – La Banca Centrale Europea (BCE) ha lanciato un chiaro messaggio agli europei: “Keep calm and carry cash”, ovvero “mantieni la calma e porta con te i contanti”. Questo motto, riproposto nel recente bollettino economico, mette in evidenza l’importanza del denaro contante in scenari di emergenza, come guerre, blackout, crisi finanziarie o pandemie.

Nel dettagliato studio curato da Francesca Faella e Alejandro Zamora-Pérez, viene analizzato il ruolo delle banconote cartacee negli eventi critici. Gli autori sottolineano il valore del contante come un vero e proprio “bene rifugio” e strumento essenziale di pagamento durante le crisi.

L’Aumento della Domanda di Contante

Stando a quanto riportato, la domanda di banconote in euro ha registrato un notevole incremento, nonostante l’avanzata della digitalizzazione dei pagamenti. Sebbene la quota di contante nelle transazioni quotidiane stia diminuendo, il valore delle banconote in circolazione è aumentato significativamente negli ultimi due decenni.

La BCE ha notato che la domanda di denaro contante aumenta notevolmente durante le crisi, evidenziando così le caratteristiche uniche della moneta fisica. Eventi come la crisi finanziaria del 2008, il debito sovrano in Grecia nel 2014 e la pandemia di Covid-19 hanno determinato un’impennata nell’acquisizione di liquidità da parte del pubblico.

La Preparazione per le Emergenze

Lo studio spiega che questi dati supportano una crescente consapevolezza, da parte delle autorità, sull’importanza del contante come strumento di preparazione nazionale alle crisi. Diverse istituzioni, tra cui banche centrali e ministeri delle finanze, ora raccomandano alle famiglie di mantenere una riserva di denaro contante sufficiente a coprire i bisogni essenziali per alcuni giorni.

Ad esempio, le autorità dei Paesi Bassi, dell’Austria e della Finlandia consigliano di tenere tra i 70 e i 100 euro per membro della famiglia, importo considerato adeguato per le necessità quotidiane nei 72 ore successive a una crisi.

Conclusioni

In tempi di incertezze globali e crisi impreviste, il messaggio della BCE è chiaro: il contante resta un asset fondamentale. In un mondo sempre più digitalizzato, la capacità di controllare le proprie finanze attraverso il denaro in forma fisica è una misura di sicurezza essenziale. Mantenere una riserva di contante potrebbe rivelarsi cruciale per affrontare nel migliore dei modi le avversità che il futuro potrebbe riservare.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social