Corteo per salvare il Leoncavallo a Milano | Gli italiani sono pronti a lottare contro la speculazione?

Cortei a Milano per difendere il Leoncavallo, simbolo di resistenza e cultura. Unisciti alla lotta contro la speculazione! 💪✨

A cura di Redazione
06 settembre 2025 13:57
Corteo per salvare il Leoncavallo a Milano | Gli italiani sono pronti a lottare contro la speculazione? -
Condividi

Corteo a Milano per Difendere il Leoncavallo: Un Simbolo di Resistenza in Pericolo

MILANO – Oggi, il cuore di Milano si anima con due cortei in difesa del Leoncavallo, storico centro sociale sgomberato il 21 agosto dall’edificio di via Watteau. Più di 50 le adesioni a questa manifestazione, unita da diverse sigle, tra cui l’Anpi, l’Arci e la Cgil, che testimoniano il valore di un luogo simbolo per la città.

Il primo corteo, organizzato dal centro sociale Il Cantiere, è già partito dalla Stazione Centrale di Milano e si dirige verso il centro città. “Siamo qui per difendere il Leoncavallo e tutti gli spazi sociali,” afferma Elena del centro Il Cantiere. Attaccando i “governi del mattone” e denunciando “la città dei padroni”, gli organizzatori mirano a porre l’attenzione sulla speculazione che, secondo loro, sta avvelenando la vita sociale della metropoli. “Vogliamo che a Milano finisca la speculazione messa in atto da un 1% che si sta arricchendo sulle spalle degli altri,” aggiunge Elena.

Dopo un percorso che attraversa via Pisani e piazza della Repubblica, i manifestanti si uniranno a un secondo corteo previsto alle 14 presso i Bastioni di Porta Venezia. Ci si aspetta la partecipazione di decine di migliaia di persone provenienti da tutta Italia, pronte a difendere un luogo che, a ottobre, avrebbe dovuto festeggiare i suoi 50 anni. Fondata nel 1975, l’occupazione del Leoncavallo ha rappresentato un baluardo per l’auto-organizzazione e la cultura alternativa.

Negli anni, il Leoncavallo ha visto la propria sede spostarsi nel 1994 in via Watteau, ma il recente sgombero ha sollevato preoccupazioni tra i sostenitori. In risposta alle tensioni, il Comune ha approvato delle linee guida per concedere un immobile in via di San Dionigi a chi dovesse partecipare all’avviso pubblico, segno che la questione è ancora aperta. Tuttavia, quel capannone in periferia avrà bisogno di significativi interventi di manutenzione per essere reso abitabile, incluso il risanamento dell’amianto.

Il clima della manifestazione sarà segnato, ancora una volta, dall’assenza del sindaco Beppe Sala, il quale si trova a Parigi per la tournée europea della Scala. La mancanza di un rappresentante istituzionale all’evento potrebbe riflettete le difficoltà che il dialogo tra le istituzioni e i movimenti sociali sta vivendo.

In una Milano sempre piĂą segnata dalla gentrificazione e dalla speculazione, il Leoncavallo continua a rappresentare un simbolo di resistenza. Oggi, centinaia di persone scendono in piazza per rivendicare non solo un edificio, ma un modo di vivere che valorizza il lavoro collettivo e la solidarietĂ  sociale in un momento di crescente disuguaglianza.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social