Crollo in Protezione Civile | La sicurezza che tutti ignorano da troppo tempo!
Imperia, il soffitto della Protezione Civile crolla! Mancata manutenzione e sicurezza a rischio. Urge intervento immediato! ⚠️🏢

A Imperia crolla il soffitto della Protezione Civile: un campanello d’allarme sulla sicurezza
Imperia, 1 settembre 2025 – La situazione negli uffici della Protezione Civile della Regione Liguria in viale Matteotti ha raggiunto un punto critico. Un crollo del soffitto ha rischiato di trasformarsi in una tragedia, fortunatamente evitata, grazie al caso che nessun dipendente sia rimasto ferito.
Le parole di protesta e indignazione arrivano dalla Uil Fpl Liguria e dalla Uil Fpl Genova. “Forte preoccupazione e grande indignazione”, affermano Milena Speranza e Marco Vannucci, rispettivamente segretaria generale e segretario generale delle organizzazioni sindacali.
Negli ultimi mesi, le segnalazioni sul degrado dei locali erano già state numerose, ma, secondo il sindacato, nessuna misura correttiva è stata intrapresa con la dovuta urgenza. “È inaccettabile che i lavoratori debbano correre rischi così gravi a causa della mancata manutenzione e della scarsa attenzione alla sicurezza”, aggiungono i rappresentanti sindacali, sottolineando un problema che ha radici ben più profonde.
Nonostante le promesse di intervento e l’annuncio di un piano di ristrutturazione, l’avvio dei lavori per la messa in sicurezza è ancora in forte ritardo. Le soluzioni temporanee adottate, come il semplice utilizzo di teli di plastica contro le infiltrazioni d’acqua, si sono rivelate inefficaci, contribuendo a deteriorare ulteriormente le condizioni lavorative.
La Uil Fpl ha chiesto un intervento immediato delle autorità competenti per garantire la sicurezza dei lavoratori e per avviare una verifica straordinaria delle condizioni di tutti gli edifici regionali. “È necessario agire subito, prima che episodi come quello odierno possano trasformarsi in tragedie irreparabili”, concludono i rappresentanti sindacali.
Questa vicenda non solo evidenzia le problematiche di sicurezza negli ambienti di lavoro pubblici, ma solleva interrogativi più ampi sulla gestione delle strutture dedicate a servizi fondamentali per la comunità. La speranza è che il crollo del soffitto sia il punto di partenza per un’azione decisiva in favore della sicurezza e della salute dei lavoratori, e della tutela del servizio pubblico che essi rappresentano.