Esperti di genocidio: "A Gaza è genocidio" | Israele contro-accusa: ma chi dice la verità?

Esperti della Shoah accusano Israele di genocidio a Gaza, ma il Ministero degli Esteri risponde: dichiarazioni imbarazzanti. Scopri di più! 📚⚖️💔

A cura di Redazione
02 settembre 2025 13:53
Esperti di genocidio: "A Gaza è genocidio" | Israele contro-accusa: ma chi dice la verità? -
Condividi

I 500 esperti della Shoah accusano Israele: “A Gaza è genocidio”

Una dichiarazione scioccante sottoscritta dall’86% dei membri dell’Associazione internazionale degli studiosi di genocidio (IAGS)

ROMA – Una risoluzione firmata da circa 500 esperti, tra cui rinomati studiosi della Shoah, accusa Israele di genocidio nei confronti della popolazione di Gaza. L’Associazione internazionale degli studiosi di genocidio (IAGS) ha divulgato il proprio documento, che sottolinea l’esistenza di “politiche e azioni” che rispondono alla definizione di genocidio secondo l’articolo II della Convenzione delle Nazioni Unite. “Si tratta di una dichiarazione definitiva”, afferma Melanie O’Brien, presidente dell’IAGS, evidenziando la gravità della situazione attuale.

La risoluzione punta il dito contro i bombardamenti e le violenze dirette verso “infrastrutture necessarie alla sopravvivenza”, citando dati agghiaccianti: già 50mila bambini sarebbero rimasti uccisi o feriti a causa delle operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza dopo il 7 ottobre 2023.

IL MINISTERO DEGLI ESTERI ISRAELIANO RESPINGE LE ACCUSE

In risposta, il Ministero degli Esteri israeliano ha bollato la risoluzione come “imbarazzante e vergognosa”, sostenendo che si basa su false informazioni provenienti da Hamas. “Questa dichiarazione è fonte di imbarazzo per la professione legale e per qualsiasi standard accademico”, hanno dichiarato ufficiali israeliani. A loro avviso, l’IAGS non ha condotto le necessarie verifiche sui dati presentati, dimostrando una mancanza di rigore scientifico.

Affermazioni ancor più pesanti sono emerse dalla diplomazia israeliana, che accusa gli studiosi di aver stabilito un “precedente storico” accusando la vittima stessa di genocidio. “Questo è vergognoso”, hanno dichiarato, richiamando le violenze commesse da Hamas durante il conflitto.

Mentre la tensione cresce e la comunità internazionale osserva con apprensione, le divisioni tra le diverse posizioni rimangono evidenti. La questione del genocidio è complessa e delicata, e le accuse reciproche tra le parti coinvolte nel conflitto contribuiscono a un clima di ulteriore conflitto e rancore.

LA NECESSITÀ DI UNA RIFLESSIONE PROFONDA

In un contesto così carico di emozioni, la questione del genocidio e delle violazioni dei diritti umani merita una riflessione seria e approfondita. La denuncia formulata dall’IAGS invita a interrogarsi sul destino della popolazione di Gaza e sulle responsabilità di chi detiene il potere. La necessità di un dialogo costruttivo, libero dall’influenza della propaganda e della retorica, è più pressante che mai.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social