Giorgio Armani: 16mila persone in omaggio | Perché il suo addio ha sorpreso tutti?
Ultimo saluto a Giorgio Armani: funerali privati a Rivalta, con 16mila omaggi. L'italiano che ha illuminato il mondo della moda. 🕊️✨

A Rivalta i funerali in forma privata di Giorgio Armani. Poi la sepoltura nella cappella di famiglia
Rivalta di Gazzola, 8 settembre 2025 – Si svolgeranno oggi pomeriggio i funerali di Giorgio Armani, il celebre stilista scomparso lo scorso 4 settembre all’età di 91 anni. La cerimonia, concepita in forma strettamente privata, sarà celebrata nella chiesetta di San Martino, a Rivalta, il paesino delle origini della madre di Armani. Solo una ventina di persone parteciperanno a questo ultimo saluto, secondo le volontà del designer.
Dopo il rito, le ceneri di Armani dovrebbero essere tumulate nella cappella di famiglia, accanto ai resti dei genitori e del fratello. Questa scelta riflette la sobrietà e la riservatezza che hanno caratterizzato la vita personale del grande stilista.
Un omaggio collettivo a Milano
Nei due giorni precedenti, un’imponente camera ardente è stata allestita presso l’Armani/Teatro di Milano, dove hanno reso omaggio a Armani circa 16mila persone, tra cui fan, dipendenti e numerosi volti noti del panorama pubblico. Oltre 6mila visitatori hanno affollato la prima giornata, un chiaro segno dell’impatto indelebile che il designer ha avuto nel mondo della moda.
Oggi, in segno di rispetto, i negozi del centro storico di Rivalta abbasseranno le luci delle proprie vetrine. I commercianti hanno scelto di adottare questo gesto simbolico per onorare “una luce ben più grande”, quella di Giorgio Armani, che ha illuminato il mondo della moda con il suo stile innovativo.
Blindati i borghi e il lutto cittadino
Dalle 14, Rivalta sarà blindata, con accesso chiuso al pubblico fino al termine delle esequie. Questa decisione sottolinea l’intensità del momento e l’importanza che Armani ha rivestito per la comunità. Oggi è lutto cittadino non solo a Rivalta, ma anche a Milano e Pantelleria, l’isola di cui il designer era cittadino onorario.
Leo Dell’Orco, compagno di Armani, ha commentato l’impressionante affluenza durante la camera ardente, affermando: “Non eravamo preparati, ma teniamo duro. È stato giusto così”. La cerimonia di oggi si inserisce in una serie di omaggi che saranno organizzati, tra cui un minuto di raccoglimento nei pubblici uffici e saracinesche abbassate nei negozi.
La scomparsa di Giorgio Armani rappresenta una perdita incommensurabile per il mondo della moda. La sua eredità, fatta non solo di abiti, ma di innovazione e libertà espressiva, continuerà a vivere tra le generazioni future.