Il Leone di San Marco Ha Origini Cinesi | Scopri Perché Nessuno Te Lo Ha Mai Detto!

Scopri il mistero del Leone di San Marco: parte della sua statua potrebbe provenire dalla Cina! Un viaggio tra storia e cultura. 🦁🌍✨

A cura di Redazione
04 settembre 2025 09:40
Il Leone di San Marco Ha Origini Cinesi | Scopri Perché Nessuno Te Lo Ha Mai Detto! -
Condividi

Il Leone di Piazza San Marco ha origini cinesi: uno studio rivela la sua storia misteriosa

ROMA – Un nuovo studio dell’Università di Padova ha svelato un segreto affascinante riguardante uno dei simboli più iconici di Venezia, il Leone di San Marco. Secondo le ricerche, una parte della statua sarebbe stata realizzata utilizzando rame proveniente dal bacino del fiume Yangtze, in Cina.

La ricerca, che sarà presto pubblicata nella rivista Antiquity, ha analizzato gli isotopi di piombo presenti nel bronzo della scultura, consentendo di risalire ai giacimenti minerari della Cina sud-orientale. Questa scoperta non solo sfida l’idea preconcetta delle origini mesopotamiche, persiane o greche della statua, ma la colloca anche nel contesto della Via della Seta, suggerendo che potrebbe essere giunta a Venezia grazie ai viaggi dei Polo, la famosa famiglia di mercanti e avventurieri.

L’aspetto originale della scultura – con corna che in seguito sono state rimosse e orecchie accorciate – richiama gli zhènmùshòu, leoni guardiani tipici della dinastia Tang (618-907 d.C.). Questa somiglianza avvalora ulteriormente l’ipotesi sulle sue origini cinesi e il suo successivo viaggio verso l’Occidente.

Massimo Vidale, coautore dello studio, ha dichiarato: “Non sappiamo quando la scultura arrivò, né chi la modificò, ma una certezza c’è: il Leone ha fatto un lungo viaggio prima di posarsi a San Marco.” Tale scoperta aggiunge un ulteriore strato di mistero a una città già ricca di enigmi.

La rivelazione cambia la narrativa storica di Venezia, un luogo dove ogni pietra racconta una storia. Ora, con la certezza che il Leone di San Marco possiede un legame diretto con la cultura cinese, si chiarisce una delle pagine più affascinanti della storia del Mediterraneo.

Con questa rivelazione, il Leone di San Marco non è solo un simbolo di potere e fede della Serenissima, ma diventa anche un testimone del dialogo culturale che ha attraversato i continenti. Venezia, con la sua storia di commerci e scambi, continua a svelare i suoi segreti, dimostrando di essere un crocevia di culture e storie.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social