Il mondo ha bisogno dell’Europa per la pace | Ma perché alcuni la vedono come un nemico?
Mattarella sottolinea l'importanza dell'Europa per la pace e la giustizia nel mondo. La nostra responsabilità è costruire il futuro insieme! 🌍🤝✨

Mattarella: “Il mondo ha bisogno dell’Ue per ricostruire la centralità del diritto”
Nel corso del videomessaggio indirizzato alla 51^ edizione del Forum Ambrosetti a Cernobbio, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha evidenziato l’importanza cruciale dell’Unione Europea (Ue) nell’attuale scenario globale. Secondo Mattarella, l’Europa è essenziale per “ricostruire la centralità del diritto internazionale” e per promuovere un multilateralismo cooperativo che possa contrastare le forze dominanti rappresentate da corporazioni globali.
L’importanza della responsabilità collettiva
Il presidente ha messo in guardia riguardo ai rischi rappresentati da alcune ambizioni neo-imperialiste. “L’incrocio tra le ambizioni di quelle, e l’impulso di dominio, di impronta neo-imperialista”, ha affermato, potrebbe essere “letale per il futuro dell’umanità”. In questo contesto, ha esortato le forze imprenditoriali, sociali e culturali a non rimanere spettatori inermi. La partecipazione attiva è vista come una responsabilità necessaria per costruire un futuro migliore.
L’Europa come risposta ai conflitti
Mattarella ha toccato diversi punti chiave per il rilancio dell’Europa. Ha sottolineato che l’Unione Europea rappresenta una “grande opportunità” per avere un impatto positivo nel mondo. “È preferibile la pace o la guerra?” si è chiesto, evidenziando come, malgrado le tentazioni di interessi nazionali, sia cruciale lavorare insieme per il bene comune. Si è richiamato ai valori di pace e cooperazione che hanno reso l’Europa un modello da seguire.
L’Europa e i suoi successi storici
Il presidente ha evocato il concetto di un’Europa nata dalle “ceneri della guerra”, spiegando che l’Unione ha saputo convertire le risorse comuni, come carbone e acciaio, in progetti di pace e affermazione dei diritti. “Non sono accettabili esitazioni”, ha avvertito, auspicando che si riscoprano gli insegnamenti del passato per fronteggiare le sfide correnti.
La necessità di un’Europa più forte
Continuando il suo intervento, Mattarella ha lanciato un appello affinché l’Europa non venga considerata un “ostacolo” o un nemico, bensì l’alleato fondamentale per un futuro prospero e pacifico. “È soltanto affrontando con lucidità interrogativi di questa natura”, ha dichiarato, che si potranno trovare risposte utili per il cammino da intraprendere.
Verso una nuova unità europea
Concludendo il suo messaggio, il presidente ha sottolineato la necessità di “istituzioni europee più forti” e il coraggio di affrontare i pericoli con determinazione. “La difesa della civiltà europea” deve andare di pari passo con lo sviluppo economico e sociale, richiedendo una volontà collettiva per un salto in avanti verso l’unità.
In un tempo di incertezze globali, il richiamo di Mattarella all’unità e alla responsabilità si erge come una chiara indicazione delle sfide che l’Europa deve affrontare, ponendo l’accento su un futuro che possa beneficio a tutti i cittadini europei.