Il successo del Vicenza Symposium | Scopri perché il futuro della gioielleria è più luminoso che mai!

Scopri il successo di The Vicenza Symposium: innovazione, sostenibilità e talento artigiano per un futuro del gioiello più umano e tecnologico! 🌍💎✨

A cura di Redazione
05 settembre 2025 14:19
Il successo del Vicenza Symposium | Scopri perché il futuro della gioielleria è più luminoso che mai! -
Condividi

The Vicenza Symposium: Un Nuovo Faro per l’Innovazione nel Settore Orafo

Vicenza, 5 settembre 2025 – Si è conclusa con grande successo la prima edizione di The Vicenza Symposium, un’iniziativa che ha trasformato Vicenza nella capitale mondiale dell’innovazione per l’industria del gioiello e degli accessori fashion. Dal 2 al 4 settembre, oltre 170 partecipanti provenienti da 15 paesi hanno preso parte a questa piattaforma tecnico-scientifica, dimostrando un forte interesse per i temi chiave della sostenibilità, della digitalizzazione e dell’innovazione.

“Un risultato straordinario”, ha commentato Damiano Zito, presidente del Simposio. “Vicenza si conferma un punto di riferimento globale, capace di valorizzare la tradizione artigiana con strumenti e visioni all’avanguardia.” Sotto l’egida di Italian Exhibition Group S.p.A., Progold S.p.A. e Legor Group S.p.A., gli organizzatori hanno messo in evidenza l’impatto di questo evento internazionale, ospitato nella suggestiva Basilica Palladiana, patrimonio Unesco.

Il cuore del Symposium è stato il programma scientifico, concepito da un comitato internazionale di esperti provenienti da Italia, USA, Svizzera, Germania e Thailandia. In tre giorni di panel, sono stati affrontati temi cruciali come la rivoluzione digitale, la sostenibilità ambientale e l’uso di nuovi materiali nel settore. “L’innovazione nel settore è e sarà sempre più alleata del talento artigiano,” ha dichiarato Zito, sottolineando l’importanza della creatività umana nel processo di produzione.

Tra gli argomenti più discussi, le tecnologie additive hanno catturato l’attenzione con approcci innovativi, come il Laser Powder Bed Fusion e il binder jetting, che stanno trasformando la produzione di componenti preziosi. È emersa la necessità di “standard internazionali specifici per la gioielleria,” un tema trasversale che ha unito le varie sessioni del simposio.

Eddie Bell, fondatore del Santa Fe Symposium e presidente onorario dell’evento, ha dichiarato: “La collaborazione tra professionisti è la chiave per far crescere un’intera industria.” La sinergia tra aziende concorrenti, come espresso da Zito e Poliero, evidenzia un nuovo paradigma di collaborazione e condivisione delle conoscenze, fondamentale in un’epoca di rapide trasformazioni tecnologiche.

Inoltre, il primo Best Presentation Award è andato a Baptiste Rouxel per il suo intervento sull’oro verde con migliorate proprietà meccaniche. Questo riconoscimento conferma l’interesse verso soluzioni sostenibili e innovative nel settore.

Matteo Farsura di Italian Exhibition Group ha commentato: “Abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria, stimolando nuove idee e prospettive concrete per l’industria del gioiello.” La prossima edizione del Vicenza Symposium è già in programma per settembre 2027, con l’intento di creare un appuntamento imprescindibile per la comunità internazionale del gioiello.

Concludendo, il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, ha evidenziato: “Questo evento segna non solo un momento importante per il settore orafo ma anche per il futuro della nostra città.” Vicenza si conferma così come un hub internazionale, capace di attrarre e promuovere l’innovazione e la creatività nel settore del gioiello.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social