Impara a "nuotare" nel benessere | Scopri il metodo che sta rivoluzionando la salute mentale in Italia!
Scopri il progetto ABC della UISP per il benessere psicofisico! Un approccio innovativo che unisce sport e salute mentale. đââď¸đŞđ Partecipa al workshop!


âImparare a nuotare in acque tranquilleâ: il metodo âAbcâ per il benessere psicofisico
Un nuovo progetto internazionale lanciato dalla UISP promette di trasformare lâattivitĂ fisica in un alleato per il benessere mentale.
Roma, 18 settembre 2025 â LâUnione Italiana Sport per Tutti (UISP) si prepara a presentare il progetto âABCâ, unâiniziativa che mette al centro il benessere psicofisico attraverso lo sport. âImparare a nuotare bene quando le acque del fiume sono tranquille, per poter affrontare meglio le rapide quando si presentanoâ è la metafora che incapsula lâessenza di questo programma, concepito per sviluppare resilienza e una mentalitĂ costruttiva nella vita quotidiana.
Nato in Australia e successivamente adottato in Danimarca, il progetto âABCâ si sta diffondendo in tutta Europa grazie ai programmi pilota dellâUISP. La formula âABC â Act, Belong, Commitâ si traduce in pratiche quotidiane che promuovono lâattivitĂ fisica, la socializzazione e la consapevolezza. Attraverso queste azioni, il progetto si propone di migliorare il benessere personale e collettivo.
La presentazione ufficiale del progetto avrĂ luogo il 29 settembre a Roma, durante un workshop intitolato âSalute mentale è salute pubblica: UISP propone il progetto ABC per il benessere di comunitĂ â. Lâevento, che si svolgerĂ presso lâAudiotorium Biagio DâAlba del ministero della Salute, si ripromette di attrarre lâattenzione su un tema di grande rilevanza sociale.
Abbiamo intervistato Massimo Gasparetto, responsabile delle Politiche per la Promozione della Salute e Welfare della UISP, per approfondire gli obiettivi e le motivazioni alla base di questo progetto.
âLa UISP, fondata nel 1948, nasce con lâobiettivo di promuovere lo sport anche tra le fasce meno abbienti della popolazioneâ, spiega Gasparetto. âIl nostro modello si basa sul benessere individuale e collettivo, sostenuto da diritti, ambiente e solidarietĂ .â Secondo Gasparetto, sport e benessere psicofisico sono indissolubilmente legati. âLâUnione Europea stessa riconosce la âdeprivazione sportivaâ come una carenza di diritti.â
Venendo ai dettagli del progetto âABCâ, Gasparetto evidenzia che è stato concepito âin risposta allâaumento di depressione e solitudine post-Covidâ. Il programma punta a favorire pratiche relazionali positive, per affrontare le difficoltĂ prima che si manifestino come vere e proprie patologie.
âLa salute mentale non è solo la gestione della malattia, ma piuttosto la promozione della resilienzaâ, sostiene Gasparetto, evidenziando come il progetto ABC possa aiutare le persone a far fronte agli eventi della vita quotidiana. âOccuparci di salute mentale significa potenziare le nostre capacitĂ di affrontare le sfide che si presentano.â
La UISP si propone di schierarsi non solo come promotore ma anche come âambasciatrice di questo progetto in Italiaâ, coinvolgendo vari stakeholder a livello istituzionale. Lâapproccio mira a dare vita a un nuovo stile di vita, una vera e propria âchiamata allâazione.â
Infine, Gasparetto lancia un appello: âĂ fondamentale che il ministero della Salute e le istituzioni del Terzo settore considerino questo approccio nella stesura del prossimo Piano nazionale della Prevenzioneâ. Un invito che sottolinea lâimportanza di integrare metodologie innovative nella governance della salute pubblica, con lâobiettivo di migliorare il benessere della societĂ .
Il progetto âABCâ rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la promozione dellâattivitĂ fisica e del benessere mentale non siano piĂš considerati separati, ma parte integrante di una vita sana e felice.