Incendi devastanti in Sardegna | Ecco perché dobbiamo preoccuparci davvero!

Emergenza incendi in Sardegna: 12 roghi oggi, 10 ettari in fumo. Interventi aerei e sul campo per proteggere il territorio. 🔥🌲💔

A cura di Redazione
02 settembre 2025 19:41
Incendi devastanti in Sardegna | Ecco perché dobbiamo preoccuparci davvero! -
Condividi

Emergenza incendi in Sardegna: 12 roghi devastano il territorio

CAGLIARI – La Sardegna è nuovamente colpita da un’emergenza incendi che desta preoccupazione tra gli abitanti e le autorità locali. Oggi, si sono registrati ben 12 roghi nell’isola, due dei quali hanno richiesto l’intervento tempestivo dei mezzi aerei della flotta regionale.

Il bilancio è allarmante: oltre dieci ettari di campagne ridotti in cenere. L’incendio più grave ha avuto luogo a Solarussa, nell’Oristanese, dove l’operato di due mezzi aerei, un elicottero leggero e un “super puma” provenienti dalla base di Fenosu, è stato determinante per contenere le fiamme. In supporto, sono intervenuti anche una squadra dell’agenzia Forestas del cantiere di Zeddiani, i volontari di protezione civile di Oristano e i Vigili del fuoco.

Fortunatamente, le fiamme sono state indirizzate lontano da aree rimboschite e da un’ex cava, evitando danni ancora più gravi ed estesi. L’incendio ha interessato circa 10 ettari di aree agricole, creando una situazione di forte rischio per la biodiversità locale e per le coltivazioni.

Non si è fermata qui l’emergenza. Un altro incendio ha colpito anche l’agro di Girasole, in Ogliastra, dove un elicottero proveniente dalla base di San Cosimo ha effettuato operazioni di spegnimento. Sul terreno, due squadre dell’agenzia Forestas dei cantieri di Tortolì e Baunei, insieme ai Vigili del fuoco di Tortolì, hanno dato il massimo per affrontare le fiamme, che hanno interessato coltivazioni e un eucalipteto su una superficie di mezzo ettaro.

Le autorità continuano a monitorare la situazione e a mobilitare risorse per prevenire ulteriori incendi. Questo grave fenomeno non solo minaccia l’ambiente, ma ha anche effetti diretti sull’economia agricola della regione, mettendo a rischio i mezzi di sussistenza di molti agricoltori sardi.

L’appello degli esperti è chiaro: è fondamentale rimanere vigili e adottare misure preventive per combattere questa calamità naturale, che sembra non dare tregua all’isola. Il sostegno della comunità, dei volontari e delle istituzioni sarà cruciale nelle prossime settimane per affrontare l’emergenza e garantire la salvaguardia del patrimonio ambientale sardo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social