Intelligenza artificiale in Polizia locale | È davvero la chiave per un futuro più sicuro?

Scopri le Giornate della Polizia locale a Riccione: un evento ricco di innovazione, droni e intelligenza artificiale! Partecipa e condividi idee! 🚓✨

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 18:10
Intelligenza artificiale in Polizia locale | È davvero la chiave per un futuro più sicuro? -
Condividi

L’Intelligenza Artificiale Arriva in Supporto alla Polizia Locale: L’Evento di Riccione

RICCIONE (Rimini) – L’innovazione tecnologica entra prepotentemente nel mondo della sicurezza pubblica. Oggi ha preso il via a Riccione l’evento internazionale dedicato alla Polizia locale, giunto alla sua 44esima edizione e organizzato dal Gruppo Maggioli. Oltre 2.000 presenze sono attese nei prossimi giorni, testimoniando l’importanza di un appuntamento che colma un gap di dialogo e confronto tra le forze dell’ordine e le aziende del settore.

Un Palcoscenico di Innovazione

Il Palacongressi di Riccione si trasforma per tre giorni in un centro nevralgico dell’innovazione, con circa 100 aziende che espongono soluzioni che spaziano dagli autoveicoli ai droni, dalle divise alle nuove tecnologie. Giovani professionisti e veterani della Polizia locale hanno l’opportunità di toccare con mano l’evoluzione dei materiali e delle tecniche di lavoro.

Giorgio Tugnoli, direttore Digital publishing di Gruppo Maggioli, sottolinea come l’evento si è evoluto negli anni, permettendo ai comandanti di confrontarsi e scambiare idee. “La formula vincente è quella di ritrovarsi e condividere esperienze”, ha affermato.

Un Futuro con l’Intelligenza Artificiale

Tra le principali novità di quest’anno, spicca l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel campo delle forze locali. Il direttore Digital transformation, Robert Ridolfi, ha spiegato come l’IA avrà un “grande impatto” sulle attività quotidiane della Polizia. Con l’obiettivo di efficientare l’azione amministrativa, il Gruppo Maggioli ha creato una nuova piattaforma, Concilia eco, che integra tecnologie avanzate per semplificare compiti come la registrazione di verbali e il controllo dei pagamenti.

Ridolfi ha inoltre fortemente messo in evidenza che “l’intelligenza artificiale è un cervello che va alimentato”, sottolineando l’importanza dell’accumulo di conoscenze per garantire un servizio efficace e puntuale.

Un Programma Ricco di Temi

Il programma degli incontri è vasto e articolato. Dalla Riforma del codice della strada all’impatto dell’IA, i partecipanti potranno confrontarsi su tematiche attuali e rilevanti. Il sindaco di Riccione, Daniela Angelini, ha dichiarato che “è fondamentale confrontarsi sul tema della sicurezza”, rimarcando il valore dell’evento in un contesto turistico come quello di Riccione.

L’evento offre anche uno spazio per l’analisi del 13esimo Rapporto nazionale ANCI, presentato dal comandante della Polizia locale Luigi Altamura. Questo report illustrerà l’impegno degli agenti e le attività sia preventive sia repressive, sostenendo l’importanza della Polizia locale anche nel contesto ambientale.

Benessere Psicofisico degli Agenti

Un tema cruciale affrontato durante l’evento è quello dello stress psicofisico degli agenti. La Regione Emilia-Romagna sta promuovendo iniziative per il benessere dei poliziotti, come il servizio di sostegno psicologico in telemedicina, in collaborazione con l’Ausl di Modena. “Dobbiamo combattere lo stigma del poliziotto invulnerabile”, afferma Samanta Arsani del gabinetto della presidenza.

Un Conclusione Dinamica

Le Giornate della Polizia locale non termineranno senza una dimostrazione pratica, con un contest di tiro operativo e un focus sulla lotta allo spaccio di droga. Un segnale forte di come l’innovazione e la formazione continua siano essenziali per affrontare le sfide moderne della sicurezza pubblica. Concludendo, Riccione si conferma un polo di riferimento per la Polizia locale, un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social