Intelligenza artificiale: nasce la partnership che rivoluzionerà le aziende italiane | Esplora il futuro dell’industria o resta indietro!

Enia e Cne uniscono le forze per potenziare le aziende italiane nell'era dell'IA. Scopri le nuove figure manageriali e opportunità innovative! 🚀🤖💼

A cura di Redazione
02 settembre 2025 16:20
Intelligenza artificiale: nasce la partnership che rivoluzionerà le aziende italiane | Esplora il futuro dell’industria o resta indietro! -
Condividi

Accordo Strategico per il Futuro delle Aziende Italiane nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

Roma, 2 settembre 2025 – L’Enia-Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale e la Cne Federimpreseuropa hanno annunciato una partnership strategica destinata a supportare il tessuto imprenditoriale italiano nella sfida della trasformazione digitale. Questa intesa si propone non solo di fornire strumenti tecnologici avanzati, ma anche di sviluppare competenze manageriali certificate, rendendo le aziende italiane più data-driven e orientate al futuro.

Un Nuovo Approccio Manageriale

Il cuore dell’accordo include l’introduzione di tre figure professionali innovative e certificate, che rappresentano una svolta nel panorama manageriale italiano. In primo luogo, il Chief AI Officer (Caio), articolato su tre livelli: Certified Specialist, Certified Executive e Certified Expert. Questa figura è cruciale per integrare l’intelligenza artificiale nei vari processi aziendali, dalla gestione operativa alle strategie aziendali a lungo termine. Inoltre, si stanzia il Chief AI Ethics Officer (Caieo), figura garante di trasparenza e responsabilità sociale, fondamentale per conformarsi all’AI Act. Infine, il Corporate Planner AI-Ready Certified connette pianificazione strategica, sostenibilità e innovazione digitale.

Ambienti Protetti e Valutazioni Indipendenti

In aggiunta alle nuove figure manageriali, la partnership offre strumenti innovativi come la Enia Horizon Sandbox, un ambiente sicuro e regolamentato per testare soluzioni di intelligenza artificiale. Questo permette alle aziende di sperimentare riducendo rischi, costi e tempi di sviluppo. Inoltre, le Squadre di Red Teaming esamineranno i sistemi di AI per identificare vulnerabilità e rischi operativi, contribuendo a garantire affidabilità e una maggiore competitività sul mercato.

Un’Iniziativa a Sostegno delle PMI

“Con questa partnership – afferma Valeria Lazzaroli, presidente nazionale di Enia – offriamo alle imprese italiane un’infrastruttura manageriale e tecnologica che rafforza competitività, etica e resilienza.” Lazzaroli sottolinea che questo non è solo un programma di formazione, ma una vera e propria politica industriale per valorizzare il capitale umano e la fiducia.

Mary Modaffari, presidente nazionale di Cne Federimpreseuropa, aggiunge: “Creiamo un ponte per le PMI, motore fondamentale dello sviluppo del Paese, e puntiamo a colmare le disparità, promuovendo opportunità sui mercati nazionali e internazionali.”

Un Modello Innovativo per un Futuro Sostenibile

Con l’accordo Enia-Cne Federimpreseuropa, l’Italia si posiziona all’avanguardia in Europa nella trasformazione digitale delle imprese. Questo modello innovativo unisce tecnologia, governance ed etica, supportando un’evoluzione necessaria della nostra economia in un contesto sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale.

Le aspettative sono alte, e il successo di questa iniziativa non solo influenzerà le imprese coinvolte, ma potrebbe anche segnare un cambio di passo per l’intero sistema economico italiano, rendendolo più competitivo e pronto a esprimere il proprio potenziale nel panorama globale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social