Italia supera i 60 milioni di turisti in estate | Ma quanto è davvero sostenibile?

Scopri perché l'Italia è la regina del turismo estivo in Europa! Con oltre 60 milioni di presenze, il Bel Paese conquista ogni visitatore. 🏖️🌍✨

A cura di Redazione
06 settembre 2025 20:50
Italia supera i 60 milioni di turisti in estate | Ma quanto è davvero sostenibile? -
Condividi

Italia Regina d’Europa per Turismo Estivo: Oltre 60 Milioni di Presenze

ROMA – L’Italia si afferma con forza come la principale destinazione turistica estiva d’Europa, collezionando oltre 60 milioni di presenze e 16,79 milioni di arrivi nel mese di giugno 2025. Un trend positivo che segna un netto miglioramento rispetto al 2024 e ai periodi precedenti alla pandemia, secondo i dati forniti dal ministero del Turismo.

La chiave di questo successo risiede in una combinazione di offerta variegata, prezzi competitivi e una crescente soddisfazione dei visitatori. Come affermato nel comunicato, l’Italia si pone come un “punto di riferimento” nel panorama turistico europeo, e il turismo estivo sembra ormai andare oltre i confini del solo mese di agosto.

Destagionalizzazione e Trend Positivi

I dati indicano una progressiva destagionalizzazione, con alcuni fine settimana di settembre che registrano picchi superiori alla media del trimestre estivo. Nel fine settimana del 6 settembre, il tasso di saturazione è arrivato al 44,65%, leggermente al di sopra della media estiva. Questa tendenza evidenzia un interesse crescente verso l’Italia anche in periodi tradizionalmente meno affollati.

In particolare, il turismo internazionale mostra un incremento notevole, con un aumento del +18,34% rispetto a giugno 2019. Questo slancio si riflette anche nella soddisfazione dei visitatori, che ha raggiunto un punteggio di 85,9 su 100.

Eccellenza Italiana e Attrattività dei Mercati

I turisti britannici e tedeschi si sono espressi favorevolmente nei confronti della ristorazione e delle attrazioni italiane, confermando l’eccellenza dell’offerta turistica. Con oltre 22,1 milioni di passeggeri a giugno, il traffico aereo conferma l’attrattività dell’Italia, costituendo il 68% del totale, e rappresentando un asset cruciale nel panorama del turismo europeo.

Competitività e Prenotazioni Online

L’Italia si conferma anche leader nelle prenotazioni online, con un tasso di saturazione delle piattaforme OTA che ha raggiunto il 39,1% ad agosto 2025. Le tariffe medie italiane risultano più vantaggiose rispetto a competitor come Spagna e Grecia, rendendo il Bel Paese una scelta sempre più appetibile per i viaggiatori.

Un Successo Regionale

Diverse regioni italiane brillano in questo contesto. Le Province Autonome di Bolzano e Trento, con tassi di saturazione superiori al 50%, sono esempi di come l’offerta turistica di alta qualità possa attrarre visitatori. Altre regioni, come Valle d’Aosta, Abruzzo e Sardegna, mostrano tassi elevati e contribuiscono a rendere l’Italia una meta ambita.

Verso il Futuro: Sostenibilità e Crescita

Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato come l’Italia continui a rappresentare non solo un simbolo di bellezza e cultura, ma anche un’industria turistica in costante crescita. Con l’imminente Global Summit del WTTC, che si terrà a Roma dal 28 al 30 settembre, l’importanza di un turismo sostenibile e di qualità sarà al centro della discussione.

Conclusione

Il panorama turistico italiano è in piena espansione, con potenzialità che superano i semplici numeri di presenze. La chiave del futuro risiede nella creazione di un turismo che generi risorse per i territori, garantendo così stabilità e crescita per i lavoratori del settore. L’Italia, pronta a conquistare nuovi mercati, si prepara a un futuro luminoso nel campo del turismo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social