Italiano alla guida dei produttori di tabacco in Europa | Gli interessi del settore sono al centro di una nuova era!

Masiello è il nuovo presidente di UNITAB Europa! 🎉 Scopri come guiderà il settore tabacchicolo verso un futuro sostenibile e innovativo. 🌱💼

A cura di Redazione Redazione
24 settembre 2025 21:28
Italiano alla guida dei produttori di tabacco in Europa | Gli interessi del settore sono al centro di una nuova era! -
Condividi

Un Italiano alla Guida dei Produttori di Tabacco Europei: Gennarino Masiello Eletto Presidente di UNITAB EUROPA

Roma – Un passo significativo per l’industria tabacchicola europea: Gennarino Masiello è stato eletto presidente di UNITAB EUROPA durante il 38° congresso dell’associazione, svoltosi a Napoli. Masiello, attuale vicepresidente di Coldiretti e presidente di ONT Italia, porterà la sua esperienza per difendere gli interessi del settore, attivo dal 1952.

“Ringrazio le delegazioni degli 11 paesi presenti per la fiducia accordatami,” ha dichiarato Masiello, sottolineando la responsabilità di rappresentare oltre 20.000 imprese agricole e 50.000 ettari di coltivazione. “Abbiamo davanti a noi un grande lavoro da realizzare, con l’obiettivo di uniformare le regolamentazioni e valorizzare approcci di filiera.”

Il settore del tabacco in Europa, con casi emblematici come l’accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris, si trova alla crocevia di importanti sfide. In un contesto in cui il mercato è in continua evoluzione, Masiello avrà il compito di garantire che tutte le parti coinvolte abbiano condizioni paritarie, con particolare attenzione al ricambio generazionale nella filiera.

Riflessioni dal Settore

Durante il congresso, Cesare Trippella, head of Leaf EU di Philip Morris Italia, ha elogiato la nomina di Masiello, sottolineando l’importanza della sostenibilità economica e della formazione. “Philips Morris sta investendo in progetti che promuovono l’innovazione e la sostenibilità,” ha affermato, evidenziando la necessità di un sistema regolatorio equilibrato che favorisca la crescita della filiera.

Denis Pantini di Nomisma ha dunque richiamato l’attenzione sul notevole valore economico e occupazionale della filiera tabacco-nicotina in Europa. “L’Italia contribuisce con il 13,8% delle entrate fiscali da accise sui derivati del tabacco,” ha dichiarato, segnalando come il settore sia a rischio a causa di concorrenti più aggressivi.

La Situazione Italiana

Nell’anno 2024, il tabacco greggio in Italia ha generato oltre 150 milioni di euro, creando circa 45.000 posti di lavoro. “La tabacchicoltura rappresenta una realtà radicata in Umbria, Veneto, Campania e Toscana,” ha riportato la ricerca. Queste regioni concentrano il 98% della produzione nazionale, dimostrando la storica importanza dell’Italia nel panorama europeo.

Il congresso ha visto la partecipazione di numerosi delegati, accademici e rappresentanti istituzionali. “Napoli si conferma capitale europea del tabacco,” ha affermato Masiello, evidenziando il clima costruttivo del dibattito. Tra le priorità emerse, il rafforzamento del dialogo con le istituzioni e la definizione di relazioni stabili con il mercato sono stati i temi centrali.

Guardando al Futuro

Le istituzioni europee sono state invitate a riconoscere il valore strategico della tabacchicoltura, fondamentale per l’occupazione nelle aree rurali. “Servono politiche equilibrate nella futura PAC,” ha esortato Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania. Simona Meloni, assessore al PNRR per la Regione Umbria, ha insistito sulla necessità di bilanciare produttività e sostenibilità ambientale.

“Unire le forze per affrontare le sfide future sarà cruciale,” ha sottolineato.

Il nuovo presidente Masiello si prepara quindi a una sfida significativa, consapevole delle aspettative e delle responsabilitĂ  che il suo ruolo comporta. Con una visione chiara e determinata, punta a dare voce e forza a una filiera che continua a giocare un ruolo fondamentale nel panorama agricolo europeo.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social