La nuova Carta della Cultura offre 100 euro per i libri | Scopri perché potrebbe cambiare il futuro delle famiglie!

Scopri la Carta della Cultura: 100 euro per comprare libri e combattere la povertà educativa! ✍️📚 Domande aperte dal 1 ottobre! 🚀

A cura di Redazione Redazione
27 settembre 2025 09:44
La nuova Carta della Cultura offre 100 euro per i libri | Scopri perché potrebbe cambiare il futuro delle famiglie! -
Condividi

Carta della Cultura: 100 euro alle famiglie per l’acquisto di libri

A partire dall’1 ottobre 2025, il Ministero della Cultura avvia la nuova iniziativa della Carta della Cultura, destinata a sostenere le famiglie a basso reddito nella spesa per i libri. Questo programma permetterà alle famiglie che soddisfano determinati requisiti di richiedere una carta digitale del valore di 100 euro, utilizzabile per l’acquisto di libri sia cartacei che digitali.

Un’iniziativa per famiglie in difficoltà economica

La misura si rivolge specificamente alle famiglie residenti in Italia, sia italiane che straniere, con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Ogni nucleo familiare potrà beneficiare di un solo contributo, e le domande saranno ordinate per ISEE, partendo dai valori più bassi, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Come e dove fare domanda

Le famiglie che intendono partecipare dovranno presentare la richiesta esclusivamente tramite l’App IO, accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). L’esito della richiesta verrà comunicato direttamente tramite notifica sull’app. In caso di esito positivo, la carta sarà disponibile nella sezione “Portafoglio” dell’app e dovrà essere utilizzata entro 12 mesi dal rilascio.

Utilizzo del credito

Il credito potrà essere speso per l’acquisto di libri identificati con codice ISBN in librerie e negozi convenzionati. Un elenco aggiornato di questi punti vendita sarà accessibile tramite l’app IO e sui portali ufficiali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.

Un passo importante contro la povertà educativa

La Carta della Cultura non è solo un aiuto economico, ma si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro la povertà educativa. Promuovere l’accesso ai libri nei nuclei familiari in difficoltà è fondamentale per contrastare le disuguaglianze, garantendo a tutti l’opportunità di crescere e formarsi attraverso la lettura.

Per maggiori dettagli su questa iniziativa, le famiglie potranno consultare l’App IO e i siti ufficiali a partire dal 1° ottobre. Sarà una grande occasione per promuovere la cultura e la lettura, rendendo i libri accessibili a tutti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social