Lucano escluso dalle regionali | Lo scandalo che sconvolge la Calabria e divide gli elettori!
Domenico Lucano escluso dalle regionali in Calabria! La Corte dâAppello applica la legge Severino dopo la condanna nel caso 'Xenia'. đłď¸âď¸

Lucano escluso dalla lista di Avs per le Regionali in Calabria: applicata la legge Severino
REGGIO CALABRIA â La Corte dâAppello di Catanzaro ha escluso Domenico Lucano, attuale sindaco di Riace ed eurodeputato del gruppo Avs, dalla lista dei candidati per le prossime elezioni regionali del 5 e 6 ottobre 2025. La decisione è stata presa in seguito alla sua condanna definitiva a 18 mesi per il reato di falso, legata al controverso processo âXeniaâ.
La legge Severino, che disciplina lâincandidabilitĂ di politici condannati, ha quindi avuto un impatto immediato sulla partecipazione di Lucano a queste cruciali elezioni regionali. Conseguentemente, Lucano è stato depennato dalla lista di Avs, che sostiene la candidatura a presidente della Regione Calabria di Pasquale Tridico.
Questo evento segna un momento significativo per la politica calabrese, vista la notorietĂ di Lucano nel dibattito sullâimmigrazione e lâinclusione. La sua esclusione dalla competizione elettorale rappresenta non solo una battuta dâarresto per la sua carriera politica, ma anche unâimportante svolta per il panorama elettorale della Calabria.
La decisione della Corte dâAppello, pubblicata nel tardo pomeriggio, ha sollevato reazioni immediate nei diversi schieramenti politici. Mentre i supporters di Lucano hanno espresso delusione, i critici della sua gestione a Riace accolto il verdetto come una giusta applicazione della legge.
La situazione mette in evidenza le complessitĂ del sistema politico italiano, in cui normative come la Severino possono cambiare drasticamente il corso di una carriera politica. Lâattenzione ora si sposta su come Avs riuscirĂ a riorganizzarsi e fronteggiare le sfide poste dalla campagna elettorale, senza la figura di Lucano al suo fianco.
In conclusione, le prossime settimane saranno decisive non solo per il futuro di Avs, ma anche per gli equilibri politici in Calabria. La razionalizzazione di questa controversa figura politica continuerĂ ad alimentare il dibattito pubblico, mentre la data delle elezioni si avvicina.