Meloni rivela il suo “pranzo della domenica” e scatena il caos | La sinistra grida al “teleregime” mentre l'Italia si divide!

Meloni a Domenica In: ricordi di pranzi e pasticcini scatenano polemiche con l'opposizione. La cucina italiana si candida all'Unesco! 🍽️🇮🇹

A cura di Redazione Redazione
21 settembre 2025 20:39
Meloni rivela il suo “pranzo della domenica” e scatena il caos | La sinistra grida al “teleregime” mentre l'Italia si divide! -
Condividi

Meloni a Domenica In: il Pranzo della Domenica scatena polemiche

ROMA – I ricordi dell’infanzia di Giorgia Meloni, evocati durante la trasmissione Domenica In, hanno acceso un acceso dibattito politico. La premier ha raccontato con nostalgia dei suoi pranzi domenicali dai nonni, sottolineando l’importanza della cucina italiana e il sostegno della sua candidatura a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Tuttavia, il suo intervento ha sollevato fiumi di critiche, in particolare per la scelta di affrontare temi leggeri come le ‘pasterelle’ mentre l’Italia si trova di fronte a questioni internazionali urgenti.

La risposta dell’opposizione è stata immediata e veemente. Barbara Floridia, presidente della commissione di vigilanza Rai per il M5S, ha definito la partecipazione della Meloni “inopportuna”, accusando il Governo di trasformare la Rai in uno strumento di propaganda : “Siamo vicini a un teleregime”, ha dichiarato, sottolineando l’assenza di confronto parlamentare.

Elly Schlein, segretaria del PD, ha rincarato la dose, affermando che “Meloni rifiuta di spiegare la posizione dell’Italia sulla Palestina mentre si sofferma su pasticcini”. La leader dem ha messo a fuoco la mancanza di un dibattito serio su temi cruciali, come il riconoscimento dello Stato di Palestina, affermando che la premier utilizza la tv pubblica per “spot elettorali”.

Le difese della maggioranza

In risposta alle critiche, esponenti della maggioranza hanno difeso il gesto di Meloni. Maurizio Gasparri di Forza Italia ha etichettato le polemiche come “pretestuose e ridicole”, sostenendo che promuovere la cucina italiana all’UNESCO sia un dovere del governo. Mariastella Gelmini (Noi Moderati) ha aggiunto che è normale per la premier partecipare a programmi popolari per sostenere iniziative culturali, esprimendo rammarico per l’atteggiamento contraddittorio delle opposizioni.

In questa disputa mediatica, non manca la critica alla Rai. Riccardo Magi di Più Europa ha messo in luce l’abuso della televisione pubblica per scopi politici: “Il palco di Domenica In è stato usato come un comizio”, ha affermato, chiedendo un intervento dell’Agcom.

Una risposta alle critiche

Nonostante le voci contrarie, Meloni ha insistito sull’importanza delle tradizioni culinarie, affermando che il pranzo della domenica è un simbolo di convivialità e comunità. “Abbiamo organizzato tavolate tradizionali per rilanciare le nostre tradizioni”, ha detto, sottolineando l’intento positivo dell’iniziativa.

La controversia ha messo in evidenza la polarizzazione del dibattito politico italiano, con ripercussioni che vanno ben oltre il semplice racconto di un pasto domenicale. Mentre il mondo osserva la posizione dell’Italia in questioni internazionali, la premier ha attirato l’attenzione su un aspetto molto diverso: il legame affettivo e culturale attraverso la cucina.

Alla fine, ciò che è emerso è una frattura ideologica profonda, con la platea che si divide tra chi sostiene la promozione della cultura italiana e chi avverte il rischio di utilizzo strumentale dei media da parte del governo. Il dibattito rimane acceso, con la politica che si intreccia con la cultura, alimentando un clima di scontro che potrebbe avere ripercussioni nelle prossime elezioni regionali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social