Milano in lutto per Giorgio Armani | Scopri perché il mondo della moda non sarà più lo stesso!

Milano rende omaggio a Giorgio Armani: la camera ardente accoglie centinaia di fan. La moda piange un grande maestro. 🕊️✨

A cura di Redazione
06 settembre 2025 10:22
Milano in lutto per Giorgio Armani | Scopri perché il mondo della moda non sarà più lo stesso! -
Condividi

Milano in lutto: aperta la camera ardente per Giorgio Armani

Milano ha risposto con affetto e rispetto all’annuncio della scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il 4 settembre scorso all’età di 91 anni. La camera ardente è stata aperta oggi, 6 settembre, presso l’Armani/Teatro in via Bergognone, attirando centinaia di ammiratori e professionisti del settore moda, desiderosi di dare il loro ultimo saluto al maestro.

Già dalle prime ore del mattino, i fan e i collaboratori dello stilista si sono messi in fila, mostrando un affetto commovente per una figura che ha segnato la storia della moda italiana e internazionale. L’arrivo del feretro, accolto da un lungo applauso, ha colpito il cuore dei presenti.

I funerali si svolgeranno in forma privata lunedì 8 settembre, per volere di Armani stesso. Tra i primi a rendere omaggio al stilista ci sono stati il compagno Leo Dell’Orco, il nipote Andrea Camerana, e alcune figure di spicco come John Elkann e il sindaco di Milano Beppe Sala.

Il sindaco Sala ha espresso la sua intenzione di onorare Armani con un’iscrizione al Famedio, il monumento dedicato ai grandi del passato nel cimitero monumentale di Milano. “Credo che non ci saranno problemi,” ha dichiarato, “ma è importante rispettare il volere della famiglia”.

La camera ardente rimarrà aperta fino alle 18 di oggi e domani, con una priorità di ingresso riservata ai dipendenti e collaboratori. Un afflusso straordinario di persone dimostra quanto Armani fosse amato e rispettato, al di là della sua genialità creativa.

Il mondo della moda e delle celebrità continua a commemorare Giorgio Armani. Molti hanno espresso le loro condoglianze e tributi attraverso i social media. Naomi Campbell ha descritto il designer come “un vero visionario,” evidenziando il suo approccio meticoloso alla moda e il suo modo di lavorare.

Carla Bruni ha fatto eco ai sentimenti di perdita con un semplice ma potente “Grazie per questi anni di splendore e di eleganza,” mentre Michelle Pfeiffer ha ricordato Armani come “gentile, generoso e leale,” una vera fonte d’ispirazione.

In un ulteriore atto commemorativo, a Napoli, una bottega di San Gregorio Armeno ha dedicato una nuova statuetta a Armani, con un biglietto che recita: “Ciao Re Giorgio.” L’artista Genny Di Virgilio ha sottolineato quanto sia difficile immaginare il mondo della moda senza il suo apporto.

Giorgio Armani non è stato solo un designer, ma un’icona di stile il cui impatto culturale trascende il semplice ambito della moda, lasciando un’eredità indelebile nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo, lavorarci o semplicemente apprezzarne l’opera.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social