Napoli elimina le campane della differenziata | È davvero un passo verso una città più pulita?

Napoli dice addio alle campane della differenziata in piazza Trieste e Trento per un decoro urbano migliore! Scopri i dettagli e le novità. 🌍✨

A cura di Redazione
02 settembre 2025 22:58
Napoli elimina le campane della differenziata | È davvero un passo verso una città più pulita? -
Condividi

A Napoli addio alle campane della differenziata “per migliorare il decoro urbano”

NAPOLI – La rimozione delle famose campane per la raccolta differenziata è stata completata nella centralissima piazza Trieste e Trento, dove l’azienda di smaltimento rifiuti Asia ha operato per eliminare otto contenitori colorati. L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio volto a potenziare il decoro urbano e a garantire una città pulita in ogni momento della giornata.

L’operazione ha portato via quattro campane per plastica e metalli, tre per la carta e una dedicata al vetro. L’assessore al Verde e alla Salute pubblica, Vincenzo Santagada, ha sottolineato come il provvedimento sia parte di una strategia operativa in corso da anni, finalizzata a conferire a Napoli una maggiore accoglienza e decoro, specialmente in luoghi affollati e di grande interesse.

Puntiamo a ridurre il rischio di conferimenti fuori dalle regole, offrendo una Napoli che sia accogliente in ogni strada e piazza,” ha affermato l’assessore, evidenziando l’importanza di questa iniziativa per il miglioramento della raccolta differenziata.

Un Piano di Efficientamento

L’azienda Asia ha comunicato come la rimozione dei contenitori sia il risultato di un piano di ottimizzazione della raccolta rifiuti, già attivo da alcune settimane anche nel quartiere San Giuseppe con il progetto “Napoli Differente nel Cuore.” Questo piano ha portato a risultati significativi, servendo già 1.900 utenze domestiche e 480 attività commerciali, con nuove modalità di raccolta porta a porta.

“Oggi compiamo un passo importante nel cuore di Napoli,” ha dichiarato Domenico Ruggiero, amministratore unico di Asia Napoli. “Il nostro obiettivo è mantenere l’area pulita e accogliente durante tutta la giornata.” Questa rimozione non è solo funzionale, ma anche simbolica, in quanto si svolge in una zona di grande valore storico e culturale, accanto a Palazzo Reale e al Teatro San Carlo.

Collaborazione e Responsabilità

Ruggiero ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra cittadini, commercianti e turisti per mantenere vivo il decoro urbano. “Per questo crediamo nella crescente sensibilità di cittadini e commercianti della zona,” ha aggiunto, esprimendo fiducia in un futuro miglioramento. Con il nuovo calendario di raccolta, l’azienda spera di superare la soglia del 50% di raccolta differenziata entro il 2026, un obiettivo ambizioso ma, a suo avviso, raggiungibile.

Con questa iniziativa, Napoli si prepara a un futuro in cui bellezza e pulizia sono al centro dell’esperienza urbana, rendendo ogni via e piazza un luogo di accoglienza per residenti e visitatori.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social