Nomina Venezi alla Fenice | La Cgil accusa: "Venezia diventa una Disneyland?"

Controversie in arrivo per La Fenice: la nomina di Beatrice Venezi scatena polemiche e disdette tra gli abbonati storici. Scopri di più! 🎭🌊📉

A cura di Redazione Redazione
26 settembre 2025 17:51
Nomina Venezi alla Fenice | La Cgil accusa: "Venezia diventa una Disneyland?" -
Condividi

La Nomina di Beatrice Venezi alla Fenice di Venezia Scatena Polemiche e Disdette tra gli Abbonati

VENEZIA – La recente nomina di Beatrice Venezi a direttore musicale del teatro La Fenice ha sollevato un’ondata di polemiche e contestazioni, attirando l’attenzione di sindacati, partiti politici e dell’opinione pubblica. “Vogliono fare di Venezia una Disneyland capace di attirare solo turismo di massa e mordi e fuggi”, ha dichiarato Nicola Atalmi, segretario regionale della Slc della Cgil, evidenziando come, secondo lui, questa decisione segni una preoccupante deviazione dalla tradizione storica del prestigioso teatro lirico.

Il Curriculum di Venezi sotto Esame

La preoccupazione dei professionisti del settore è concreta: la lettera aperta dei professori d’orchestra chiarisce che “il curriculum di Venezi non è comparabile con quello dei direttori musicali stabili” che hanno precedentemente guidato La Fenice. Con oltre 84.000 follower sui social media, Venezi viene paragonata a un personaggio pubblico piuttosto che a un direttore d’orchestra di fama internazionale. Atalmi rincara la dose, affermando che “si è tentata quest’operazione anche a costo di svilire l’impegno e la passione delle maestranze”.

Il Pd Chiede Chiarezza al Sindaco

Anche il Partito Democratico si è fatto portavoce di malumori diffusi, chiedendo al sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di riferire in Consiglio comunale sul processo che ha portato alla nomina di Venezi. “Una scelta calata dall’alto che ha generato sconcerto e indignazione”, ha dichiarato Giuseppe Saccà, capogruppo del Pd. La mancanza di trasparenza e di coinvolgimento nelle decisioni ha innescato un clima di diffidenza tra i lavoratori e la direzione artistica del Teatro.

Le Conseguenze Immediati della Nomina

Le conseguenze della controversa nomina sono già visibili, con “abbonati storici che disdicono” e un rischio di danno reputazionale per una delle istituzioni culturali più prestigiose d’Italia. L’assemblea dei lavoratori ha proclamato uno stato di agitazione permanente e la richiesta è chiara: il sindaco deve spiegare le motivazioni alla base della scelta e garantire merito e partecipazione nelle decisioni culturali.

Alla Ricerca di Risposte Trasparenti

Il Pd ha messo in evidenza una serie di domande che rimangono senza risposta, chiedendo se la nomina sia stata preceduta da una selezione “comparativa trasparente” e se ci sia stata una deliberazione ufficiale da parte del consiglio di indirizzo. La situazione attuale, caratterizzata da “una rottura di fiducia ormai evidente tra orchestra e direzione artistica”, richiede un intervento urgente per salvaguardare il prestigio internazionale de La Fenice e la sua credibilità nel panorama culturale.

In sintesi, la nomina di Beatrice Venezi sta avendo ripercussioni significative non solo sulla vita del teatro, ma anche sull’intero tessuto culturale di Venezia. La sfida ora è di ripristinare un clima di fiducia e trasparenza, rispondendo adeguatamente alle preoccupazioni sollevate dalla comunità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social