Nuovo Direttivo Cne: l'eccellenza italiana pronta a conquistare l'Europa | La sorpresa che cambia le regole del gioco!
Scopri il nuovo Direttivo nazionale di Cne-Federimpreseuropa! Un team di esperti per supportare le imprese nel grande mercato europeo. 🌍🚀📈


Cne ufficializza il Direttivo nazionale: un team d’eccellenza per lo sviluppo delle imprese europee
Roma, 11 settembre 2025 – È stato ufficializzato oggi dalla Cne-Federimpreseuropa il nuovo Direttivo nazionale, composto da un gruppo di professionisti di spicco nel panorama imprenditoriale e politico italiano. Alla presidenza è stata nominata Mary Modaffari, una figura ben nota nel settore, che guiderà la Confederazione verso nuove opportunità di crescita.
Nuove Nomine e Governance
Il rinnovato assetto dirigenziale della Cne-Federimpreseuropa si distingue per l’eccellenza dei suoi membri. Affiancano Modaffari il vice presidente nazionale Tommaso Scalzi, il segretario generale Domenico Funari e il direttore generale Riccardo Spinelli. Valerio Maria Tulli completa il team nel ruolo di coordinatore nazionale legislativo confederale.
Mary Modaffari ha dichiarato: “Questo team di eccellenza sarà fondamentale nell’assicurare che la Confederazione diventi un punto di riferimento per le imprese europee, promuovendo l’internazionalizzazione e il networking.”
Servizi Offerti dalla Confederazione
La Cne-Federimpreseuropa si propone di supportare le aziende attraverso una vasta gamma di servizi, tra cui:
- Consulenza strategica per l’internazionalizzazione e l’accesso ai mercati europei.
- Assistenza normativa e compliance per le aziende operanti nell’Unione Europea.
- Supporto nell’accesso a fondi europei e programmi di finanziamento.
- Formazione specializzata su tematiche europee e internazionali.
- Rappresentanza istituzionale presso gli organi comunitari.
Obiettivi Strategici della Nuova Governance
Il nuovo Direttivo ha delineato una roadmap articolata su tre pilastri: rafforzamento della rappresentanza imprenditoriale, innovazione e digitalizzazione, sostenibilità e green economy.
“Intendiamo diventare interlocutori privilegiati con le istituzioni europee, garantendo che gli interessi delle nostre imprese siano sempre ascoltati,” ha affermato Tommaso Scalzi, sottolineando l’importanza di un approccio integrato alla crescita economica.
Impegno verso la Sostenibilità
In un contesto globale sempre più rivolto alla sostenibilità, la Confederazione si propone di lavorare come partner strategico per le imprese che vogliono investire in progetti di sostenibilità ambientale e sociale. “Siamo convinti che il Green Deal europeo offra opportunità concrete per un futuro più sostenibile,” ha aggiunto Scalzi.
Networking: Il Punto di Forza della Cne
La Cne-Federimpreseuropa si conferma come un hub fondamentale per le imprese italiane attive in Europa. “Il nostro obiettivo è facilità l’accesso a nuove opportunità di business e creare sinergie tra pubblico e privato,” ha affermato Domenico Funari, evidenziando il valore delle relazioni istituzionali consolidate.
Con la nuova governance e una visione chiara, la Cne-Federimpreseuropa si prepara a guidare le imprese italiane verso il successo in un’Europa sempre più interconnessa e competitiva.