Ponte sullo Stretto di Messina, una svolta nei collegamenti ferroviari

Ponte sullo Stretto di Messina segnala i rischi per i trasporti senza il ponte, anche con le nuove linee ferroviarie, ecco in dettaglio

22 settembre 2025 08:37
Ponte sullo Stretto di Messina, una svolta nei collegamenti ferroviari - Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Condividi

Il 2032 segnerà una tappa fondamentale per le infrastrutture del Mezzogiorno. In quell’anno, infatti, entreranno in funzione due opere ferroviarie strategiche: la nuova linea ad alta velocità Salerno–Reggio Calabria (con tre lotti già completati) e la Messina–Catania–Palermo, interamente operativa. Si tratta di un passo avanti atteso da decenni, in grado di avvicinare il Sud al resto del Paese e di garantire una maggiore efficienza nei trasporti sia per i passeggeri sia per le merci.

Il rischio di una frattura logistica

Dietro questo scenario positivo si cela però una questione cruciale. Senza il Ponte sullo Stretto di Messina, il sistema ferroviario resterebbe monco proprio nel suo punto più delicato. L’attraversamento dello Stretto, già oggi complicato e lento, rischierebbe nel 2032 di diventare un vero collo di bottiglia, capace di limitare in modo pesante i benefici attesi dalle nuove linee. Un’infrastruttura mancante in quel tratto si trasformerebbe da semplice disservizio a freno strutturale allo sviluppo.

Un’opportunità da non sprecare

Ed è qui che si concentra l’informazione più importante: nel 2032, senza il ponte, l’Italia si troverà di fronte a un “vuoto” nel cuore del sistema dei trasporti. I treni ad alta velocità e le merci, progettati per muoversi con rapidità ed efficienza, si ritroverebbero bloccati in un passaggio ancora ancorato a logiche del passato. Un’anomalia che renderebbe meno efficace l’intero investimento ferroviario e che, sul lungo periodo, potrebbe ridurre la competitività economica del Mezzogiorno e dell’intero Paese. L’alta velocità, insomma, rischierebbe di correre… solo fino a un certo punto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social