Riforma della Maturità | Gli studenti sono pronti a una rivoluzione?
Scopri le novità della riforma Valditara: nuovi esami di maturità, stipendi maggiore per i docenti e gite scolastiche più sicure! 🎓🚌✨

Riforma della Scuola: Le Novità Annunciate dal Ministro Valditara
ROMA – È ufficiale: l’esame di Stato per gli studenti italiani subirà una nuova radicale trasformazione. Si chiamerà “esame di maturità” e sarà caratterizzato da un approccio più serio e completo, come annunciato dal Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, al termine del Consiglio dei ministri di oggi.
Una Valutazione a 360 Gradi
La riforma prevede che l’esame si svolga su quattro materie selezionate dagli studenti a gennaio, e che la valutazione tenere in considerazione non solo i voti ottenuti durante il percorso scolastico, ma anche “azioni extra scolastiche particolarmente meritevoli”. Questo nuovo metodo mira a garantire una valutazione a 360 gradi della persona, abbandonando la tradizionale visione rigida e limitata.
Investimenti per il Personale Scolastico
Ma le novità non si fermano qui. Il decreto scuola prevede un plafond di 240 milioni di euro destinati al personale scolastico, che saranno utilizzati come una misura una tantum per migliorare gli stipendi. Inoltre, la composizione delle commissioni d’esame verrà ridotta da sette a cinque membri, consentendo risparmi che saranno reinvestiti nella formazione specifica dei futuri commissari, con l’auspicio di garantire compensi più elevati.
Valditara ha anche annunciato che da queste economie sortiranno 15 milioni di euro destinati all’assicurazione sanitaria, che verrà estesa anche ai docenti precari fino al 30 giugno. “La formazione scuola-lavoro” prenderà piede con più forza, evidenziando l’importanza del collegamento tra istruzione e mondo del lavoro, aspetto ritenuto cruciale per la preparazione degli studenti al futuro.
Evoluzione dell’Istruzione Tecnica
Tra le altre innovazioni, la riforma del modello 4+2, relativo all’istruzione tecnico-professionale, diventa finalmente ordinamentale dopo un periodo di sperimentazione. Questo programma, avviato con circa 10 mila iscritti tra primo e secondo anno, mira a potenziare le competenze pratiche e teoriche degli studenti, facendoli entrare più preparati nel mercato del lavoro.
Gite Scolastiche Sicure
Infine, la riforma tocca anche un aspetto atteso dai genitori: le gite scolastiche. “Prevederemo misure molto stringenti” affinché i viaggi di studio si svolgano nel massimo della sicurezza. I bus utilizzati dovranno essere moderni e dotati di sistemi di frenata assistita, garantendo così una maggiore protezione per gli studenti durante le escursioni.
Con queste misure, il Ministero dell’Istruzione si propone di creare un sistema educativo più moderno, flessibile e in sintonia con le esigenze attuali, mettendo al centro il benessere e le reali competenze degli studenti.