Riforma di Roma Capitale | Un modello di collaborazione politica che potrebbe cambiare tutto!

Scopri la riforma di Roma Capitale: un'opportunità per l'intero Paese secondo Gualtieri e Casellati. Iniziamo un nuovo capitolo insieme! 🇮🇹✨

A cura di Redazione Redazione
20 settembre 2025 19:56
Riforma di Roma Capitale | Un modello di collaborazione politica che potrebbe cambiare tutto! -
Condividi

La Riforma dell’Ordinamento di Roma Capitale: Un’Occasione per l’Intero Paese

Roma, 20 settembre 2025 – Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza della riforma dell’ordinamento di Roma Capitale, definendola una “opportunità non solo per la capitale, ma per l’intero Paese”. Durante l’incontro “Nuovi poteri per Roma Capitale”, parte della manifestazione “Itaca 2025 – Viaggio tra le idee”, Gualtieri ha messo in luce il potenziale di un ordinamento più adeguato alle funzioni specifiche della capitale.

Il sindaco ha dichiarato che il testo della riforma è stato condiviso e che rappresenta un buon punto di partenza. Ha inoltre espresso la necessità di continuare a lavorare insieme per definire altri aspetti fondamentali, come la legge ordinaria e le risorse necessarie per implementare le novità. “Abbiamo un tempo limitato, ma con spirito di collaborazione e attenzione agli obiettivi, possiamo realizzare un percorso di grande importanza”, ha affermato Gualtieri, evidenziando la necessità per Roma Capitale di essere protagonista del cambiamento.

L’Importanza della Sintesi

La ministra per le Riforme, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha affermato che riscrivere l’articolo 114 della Costituzione riguardo a Roma Capitale è “un lavoro di sintesi straordinario”. Sul palco, Casellati ha lodato l’approccio collaborativo che ha portato al documento, enfatizzando come la condivisione fra diverse istituzioni sia fondamentale per la buona politica. “È un esempio straordinario di buona politica”, ha dichiarato, esprimendo ottimismo per il futuro della riforma.

La ministra ha sottolineato anche la prerogativa di Roma Capitale di distinguersi come un ente “sui generis, diverso da tutti gli altri enti”. Questo riconoscimento, secondo Casellati, non solo è significativo per la capitale, ma potrebbe creare un precedente per future riforme amministrative in Italia.

Sul Futuro della Riforma

Il clima di collaborazione attuale è visto come un segnale positivo per lo sviluppo della riforma. “Riuscire a mettere d’accordo Governo, Parlamento, Regione e Comune non è cosa da poco”, ha aggiunto Casellati, sottolineando l’importanza di un approccio unito per affrontare le future sfide parlamentari. Ha mostrato supporto per il testo della riforma, lasciando aperta la possibilità di eventuali correttivi.

In conclusione, la riforma dell’ordinamento di Roma Capitale si presenta non solo come una misura necessaria per la capitale, ma anche come un modello di ritrovata sinergia politica. “Penso che con questa riforma possiamo finalmente fare un passo avanti significativo”, ha concluso Gualtieri, augurandosi un proseguo delle condivisioni che possano portare a risultati concreti per Roma e per l’Italia intera.

Con eventi come “Itaca 2025”, Roma non sembra solo contemplare il futuro, ma si prepara a prenderne in pugno il timone.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social