Scoperto diplomificio a Napoli | Perché migliaia di studenti potrebbero aver solo finto di studiare?

Scoperto a Napoli un diplomificio: dirigenti e docenti accusati di rilasciare diplomi fraudolenti. Indagini in corso! 🎓🚨

A cura di Redazione Redazione
23 settembre 2025 10:49
Scoperto diplomificio a Napoli | Perché migliaia di studenti potrebbero aver solo finto di studiare? -
Condividi

Scoperta una rete di frode scolastica a Sant’Antimo: un diplomificio svelato dalla Guardia di Finanza

NAPOLI – La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha avviato un’inchiesta di grande rilevanza dopo la scoperta di un vero e proprio “diplomificio” in un istituto scolastico paritario di Sant’Antimo. L’indagine ha interessato un dirigente scolastico, un vicepreside, numerosi docenti e persino studenti, tutti accusati di essere coinvolti in un sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado.

L’operazione, coordinata dalla Guardia di Finanza di Napoli, è scaturita da un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le indagini hanno svelato una prassi allarmante: i docenti attestavano falsamente la presenza in aula degli studenti, che, in realtà, si trovavano lontani da Sant’Antimo, in località come Milano, Bologna o addirittura nella zona di confine del Brennero.

Un sistema ingegnoso che ha permesso a numerosi studenti di ottenere il diploma desiderato senza aver frequentato le lezioni necessarie. A fronte di rette considerevoli versate all’istituto, gli alunni riuscivano a ottenere titoli di studio con valutazioni persino superiori a 70/100, svelando così una gestione poco ortodossa della formazione scolastica.

Con la notifica degli avvisi di conclusione delle indagini preliminari, gli indagati si trovano a dover affrontare accuse di falso ideologico, praticato in concorso tra piĂą soggetti. La situazione rappresenta un grave colpo alla credibilitĂ  del sistema educativo e solleva interrogativi sulla vigilanza e le procedure di controllo in ambito scolastico.

Questo caso mette in luce non solo le vulnerabilità del settore educativo, ma anche la necessità di un approfondito rinnovamento delle normative e delle pratiche di monitoraggio. Il dialogo tra istituzioni e forze dell’ordine si rivela essenziale per combattere fenomeni di questo tipo, garantendo così un percorso formativo genuino per tutti gli studenti.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social