Studentati trasformano le periferie | Ecco perché molti li considerano solo una risposta al caro-affitti!

Studentati come motore di rigenerazione urbana: ANDISU presenta gli impatti positivi sulla sicurezza e l'inclusione delle periferie italiane. 🌆📚✨

A cura di Redazione Redazione
30 settembre 2025 21:12
Studentati trasformano le periferie | Ecco perché molti li considerano solo una risposta al caro-affitti! -
Condividi

Gli Studentati Come Motore di Rigenerazione Urbana: L’Opportunità per le Periferie Italiane

ROMA – Oggi, l’Associazione Nazionale che raccoglie i 42 organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) ha avuto l’opportunità di esporre la propria visione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie. Durante l’audizione, il presidente Emilio Di Marzio e il vicepresidente vicario Simone Foglio hanno messo in evidenza come la creazione di studentati e residenze universitarie possa fungere da catalizzatore per la rigenerazione urbana e sociale in molte città italiane.

“Gli studentati non sono soltanto una risposta al caro-affitti, ma vere e proprie infrastrutture sociali che rammendano il tessuto urbano”, hanno dichiarato i rappresentanti di ANDISU. La loro attenzione si è concentrata su come questi spazi contribuiscano a rafforzare il diritto allo studio e l’attrattività dei territori, proponendo un’idea innovativa di sviluppo urbano.

Esempi di Successo in Italia

Nel corso dell’incontro, sono stati presentati diversi esempi di best practices che dimostrano l’efficacia di questo approccio. A Napoli, per esempio, sono state evidenziate le residenze come quella di Bagnoli e il Complesso Sant’Eligio, che hanno trasformato quartieri difficili in luoghi più sicuri e vivibili. In Cosenza, la creazione di un Polo delle Professioni Sanitarie ha invertito i processi di spopolamento nel centro storico.

Progetti simili possono essere riscontrati in altre città italiane. Mestre ha ripristinato il complesso “Le Tettoie”, mentre a Palermo, le residenze di San Saverio e Fondaco hanno riportato dignità in aree storicamente degradate. Queste iniziative non solo migliorano la qualità della vita, ma creano anche nuove opportunità economiche per le comunità locali.

L’importanza del Rilancio Economico e Sociale

“Oggi abbiamo portato esempi che mostrano come, da Nord a Sud, la presenza di residenze universitarie contribuisca ad allungare gli orari di vita urbana,” ha sottolineato Di Marzio, evidenziando l’importanza di un ambiente che favorisca l’integrazione e la sicurezza. I progetti presentati rappresentano un’Italia in trasformazione, dove le università e gli studenti svolgono un ruolo cruciale nel rilancio delle economie locali.

Simone Foglio ha menzionato, in particolare, un’importante riqualificazione a Roma, in zona Pietralata. Egli ha proposto che la Commissione parlamentare effettui sopralluoghi per osservare l’efficacia delle iniziative di riqualificazione e il loro impatto positivo sulla popolazione studentesca e sulla comunità.

Una Sfida da Sostenere

“Chiediamo che il lavoro già positivamente avviato con il DM481 non si interrompa, ma venga consolidato e ampliato,” hanno concluso Di Marzio e Foglio, esprimendo la necessità di un impegno continuo per affrontare la sfida della residenzialità studentesca. Investire in studentati significa anche costruire città più giuste, inclusive e attrattive.

Il messaggio emerso dall’audizione è chiaro: le residenze universitarie non sono solo un bene per gli studenti, ma un’opportunità per le comunità e le città italiane di riemergere da una storia di degrado e abbandono. La strada verso una percezione rinnovata delle periferie italiane passa attraverso una visione audace e cooperativa per il futuro.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social