Terremoto in Afghanistan: oltre 1.400 morti | La comunità internazionale è pronta a rispondere?

Terremoto in Afghanistan: oltre 1400 morti e migliaia di feriti. Emergenza umanitaria, aiuti urgenti richiesti! 🌍💔 Agisci ora! 🚨

A cura di Redazione
02 settembre 2025 18:07
Terremoto in Afghanistan: oltre 1.400 morti | La comunità internazionale è pronta a rispondere? -
Condividi

Il Terremoto in Afghanistan: Un Bilancio Sconvolgente di Vittime e Devastazione

Il bilancio del terremoto che ha devastato la regione orientale dell’Afghanistan si aggrava ulteriormente: oltre 1.400 morti e 3.000 feriti. A soli due giorni dal sisma di magnitudo 6, il governo talebano ha confermato anche la distruzione di 5.412 abitazioni, rendendo la situazione assolutamente critica, soprattutto nella provincia di Kunar, già afflitta da difficoltà.

Scossa e Reazioni Internazionali

I distretti di Nurgal, Chawkay, Chapa Dara, Pech Dara, Watapur e Asadabad sono stati i più colpiti, con intere comunità rase al suolo. “Le vittime possono arrivare a centinaia di migliaia”, ha avvertito il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite in Afghanistan, Indrika Ratwatt. Le operazioni di soccorso, tuttavia, stanno rivelando difficoltà enormi. La morfologia del territorio, aggravata dalle frane, ha reso molte aree inaccessibili, costringendo i soccorritori a lottare contro il tempo per salvare vite umane.

La Terra Continua a Tremare

Il dramma si è intensificato con un nuovo terremoto di magnitudo 5,2, registrato a nord-est di Jalalabad, a soli due giorni dal sisma principale. Le scosse di assestamento continuano a mettere a rischio le popolazioni locali, costringendole a cercare riparo all’aperto, in condizioni di estrema vulnerabilità.

Appelli Urgenti e Risposte Dall’Europa

In questo clima di emergenza, gli appelli di aiuto alla comunità internazionale si moltiplicano. La Commissione Europea ha risposto stanziando 1 milione di euro per affrontare le esigenze immediate della popolazione colpita, unitamente a 130 tonnellate di materiale di soccorso. Questo aiuto include tende, abbigliamento, forniture mediche e materiali per la purificazione dell’acqua, che arriveranno a Kabul entro la fine della settimana.

La Voce dei Bambini: Save the Children

L’Organizzazione non governativa Save the Children ha evidenziato in modo drammatico la situazione dei più vulnerabili. “Oltre 6.000 bambini sono stati colpiti dal sisma e necessitano di immediato supporto”. Le équipe mediche stanno operando nei distretti più colpiti, affrontando notevoli difficoltà logistiche per raggiungere i villaggi isolati. Secondo i rapporti, circa 12.000 persone sono state direttamente colpite, metà delle quali bambini.

Testimonianze dal Campo

Il dott. Shaheer, della squadra medica mobile, ha condiviso la dura realtà in cui operano. “Le famiglie non riescono a trasportare i feriti verso i medici a causa della devastazione delle strade; spesso ci troviamo a dover camminare per chilometri portando attrezzature a spalla”. La mancanza di acqua potabile e cibo rappresenta un ulteriore grave problema, con molte persone costrette a utilizzare acqua inquinata.

Un Appello Inascoltato

Save the Children sta lanciando un appello pressante affinché si stanzino fondi di emergenza per le necessità immediate, ponendo una particolare attenzione ai bambini. “Se non si agirà in tempi brevi, i bambini affronteranno gravi minacce per la loro salute e sicurezza, ha avvertito Samira Sayed Rahman, direttrice Programmi e Advocacy di Save the Children in Afghanistan.

Il dramma che si sta vivendo in Afghanistan è un richiamo urgente all’azione per la comunità internazionale. Ogni ora è preziosa per salvare vite e fornire speranza in una delle regioni più colpite dalla tragedia.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social