Trump accusa l'India di un "senso unico" | Ma è davvero colpa di Nuova Delhi?

Trump attacca l'India per i dazi e l'acquisto di petrolio russo. La crisi commerciale si intensifica: cosa aspettarci? 🌍💼🚨

A cura di Redazione
01 settembre 2025 16:45
Trump accusa l'India di un "senso unico" | Ma è davvero colpa di Nuova Delhi? -
Condividi

Trump Accusa l’India: “Relazione Commerciale A Senso Unico”

ROMA – Donald Trump, il controverso ex presidente degli Stati Uniti, ha nuovamente alzato la voce contro l’India, affermando che la nazione asiatica mantiene da decenni una relazione commerciale “totalmente a senso unico” nei confronti di Washington. In un post sul suo social network Truth Social, Trump ha evidenziato come gli Stati Uniti importino massicce quantità di beni dall’India, mentre le esportazioni americane verso Nuova Delhi siano significativamente ostacolate da elevati dazi.

Secondo Trump, le tariffe imposte dal governo indiano sono “le più alte di qualsiasi altro Paese”, complicando l’ingresso delle aziende americane nel mercato indiano. “È stata una catastrofe a senso unico per molti decenni,” ha affermato, sottolineando l’urgenza di affrontare questa questione.

IL NODO DEI RAPPORTI CON LA RUSSIA

Oltre alle questioni commerciali, Trump ha anche espresso preoccupazione per le relazioni dell’India con la Russia. L’ex presidente ha denunciato che Nuova Delhi continua ad acquistare la maggior parte delle sue forniture di petrolio e armamenti da Mosca, limitando fortemente gli acquisti statunitensi. A tal proposito, Trump ha riferito che l’India avrebbe proposto di ridurre i dazi “a zero”, ma ha aggiunto che tale mossa arriva “troppo tardi”.

Trump ha invitato i suoi sostenitori a “riflettere su questi semplici fatti”, sottolineando quanto Urgente sia la situazione.

LA CRISI COMMERCIALE DEL 2025

Le dichiarazioni di Trump si inseriscono in un contesto di tensione crescente tra Washington e Nuova Delhi. Secondo quanto riportato da Financial Times e Reuters, l’amministrazione statunitense ha deciso di raddoppiare i dazi sulle importazioni dall’India, portandoli fino al 50%. Questa decisione è stata presa in risposta agli acquisti indiani di petrolio russo e ha innescato una crisi diplomatica e economica di proporzioni senza precedenti tra i due Paesi.

Le conseguenze di queste nuove tariffe potrebbero risultare pesanti, toccando vari settori, dall’abbigliamento alla tecnologia. Secondo gli analisti, tale situazione potrebbe anche rafforzare ulteriormente i legami tra India, Russia e Cina, generando un pericoloso ribilanciamento geopolitico.

Con l’intensificazione delle polemiche, resta da vedere come evolveranno i rapporti tra Washington e Nuova Delhi nei prossimi mesi e quali strategie l’amministrazione Biden adotterà per gestire questa delicata situazione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social