Un cyberattacco paralizza gli aeroporti europei | Come ci si prepara all'imprevisto nei viaggi?
Caos nei cieli europei! 😱 Un cyberattacco colpisce gli aeroporti di Londra, Bruxelles e Berlino, causando ritardi e cancellazioni. Controlla il tuo volo! ✈️✨


Caos nei cieli europei: un cyberattacco genera disagi nei principali aeroporti
ROMA – A pochi giorni dall’inizio dell’autunno, i cieli europei si trovano a fronteggiare una crisi improvvisa: un attacco informatico sta causando ritardi e cancellazioni nei principali aeroporti del continente. Le prime testimonianze di questo caos provengono da Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino, dove diversi voli sono stati compromessi.
Secondo un comunicato diffuso dal quotidiano inglese “The Independent”, il cyberattacco ha colpito in particolare un fornitore di servizi che gestisce i sistemi di check-in e imbarco, causando l’inefficienza dei processi automatizzati in questi scali. “Nello scalo di Bruxelles, i sistemi automatizzati sono stati resi inutilizzabili, costringendo il personale a gestire le procedure di check-in manualmente,” si legge nel rapporto.
L’aeroporto di Heathrow ha confermato “problemi tecnici” legati a Collins Aerospace, l’azienda responsabile dei sistemi di check-in per molte compagnie aeree. I funzionari dell’aeroporto hanno avvertito i passeggeri di confermare il proprio volo con le rispettive compagnie e di considerare la possibilità di rinviare le partenze. Inoltre, è stato attivato “personale extra” per supportare i viaggiatori nelle aree interessate ai check-in.
In Belgio, i disagi stanno avendo un “grande impatto sul programma dei voli,” come dichiarato dagli operatori dell’aeroporto di Bruxelles, che hanno confermato l’inevitabilità di ulteriori ritardi e cancellazioni.
Anche Berlino non è stata risparmiata: un avviso sul sito ufficiale dell’aeroporto informa i passeggeri che “i tempi di attesa al check-in sono più lunghi” a causa del problema tecnico. I funzionari stanno lavorando alacremente per trovare una soluzione rapida, ma la situazione rimane critica.
Mentre il traffico aereo europeo si trova in crisi, le autorità invitano i passeggeri a mantenere la calma e a rimanere informati sull’evolversi della situazione. In un momento in cui i viaggi aerei sono già sotto pressione, “la sicurezza e la comunicazione tempestiva sono fondamentali,” affermano le autorità aeroportuali.
In attesa di ulteriori aggiornamenti, la situazione continua a destare preoccupazione e disagi per i viaggiatori in tutta Europa.