Vongole in crisi | La Regione Emilia-Romagna sta facendo abbastanza per salvare i pescatori?
Moria di vongole nel mar Adriatico preoccupa la Regione. Sostegno ai pescatori e soluzioni rapide per un settore cruciale! 🌊🐚🤝

Allerta Moria di Vongole nel Mare Adriatico: La Regione Emilia-Romagna Interviene
BOLOGNA – La moria delle vongole nel mare Adriatico ha sollevato gravi preoccupazioni nella Regione Emilia-Romagna. In un comunicato ufficiale, il presidente Michele de Pascale e l’assessore alla Pesca Alessio Mammi hanno espresso la loro solidarietà a un settore già provato da una serie di difficoltà. “Comprendiamo bene la preoccupazione di un settore che vede oggi compromesso il proprio lavoro,” hanno dichiarato, richiamando i recenti eventi climatici che hanno colpito la costa.
Le sfide affrontate dal comparto ittico sono molteplici. Negli ultimi anni, i pescatori hanno dovuto fronteggiare non solo l’aumento dei costi del carburante, ma anche la proliferazione del granchio blu e l’emergenza legata alla mucillagine. Rispondendo a queste problematiche, la Regione ha sempre attivato strumenti di sostegno e ora si dice pronta ad agire nuovamente. “Lavoreremo in stretto contatto con i sindaci dei territori coinvolti, in particolare con Cesenatico, Goro e Comacchio, per individuare soluzioni adeguate a tutela di un asset produttivo alimentare strategico dell’Emilia-Romagna,” ha assicurato Mammi.
Gli eventi meteorologici della scorsa settimana hanno inflitto “gravi danni ai serragli e alle reti di protezione degli impianti di allevamento.” La regione ha quindi avviato un monitoraggio attento della situazione, impegnandosi a mantenere un dialogo costante con i rappresentanti del settore. “L’obiettivo è tutelare il reddito dei pescatori e degli acquacoltori,” ha spiegato Mammi, sottolineando la necessità di quantificare i danni subiti e raccogliere segnalazioni dalle singole imprese.
Il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, ha già preso iniziative sul campo. “Oggi sono stato in porto per parlare direttamente con i pescatori dopo la moria che ha colpito le vongole,” ha affermato, evidenziando l’importanza di questo comparto per la sua comunità. “Ci attiveremo in tutte le sedi insieme alla Regione Emilia-Romagna per analisi profonde delle cause e gestione di questa fase di emergenza,” ha aggiunto.
La Regione ha già messo in campo risorse significative per sostenere il settore. Nel 2022, sono stati stanziati 1,5 milioni di euro per affrontare il caro-gasolio e, a partire dal 2023, è previsto un milione di euro all’anno per l’emergenza granchio blu, portando il totale a circa 3,5 milioni di euro impiegati in contributi e indennizzi. Inoltre, un milione di euro è stato assegnato lo scorso anno per garantire indennizzi alle imprese colpite dal fenomeno della mucillagine.
Il futuro del settore è appeso a un filo. Con un’attenzione particolare alla salvaguardia del patrimonio ittico e la necessità di sostenere le comunità colpite, la Regione Emilia-Romagna si prepara a un intervento decisivo. La lotta contro la moria di vongole è appena iniziata, ma la collaborazione tra enti locali e operatori del settore sembra essere una via fondamentale per affrontare questa emergenza.