Zucchero dal Sud America: La fine della produzione italiana? | Ecco ciò che il governo deve sapere!
L'importazione di zucchero dal Sud America minaccia la filiera italiana. Scopri perché serve una protezione urgente per il nostro settore! 🇮🇹🍬✨


L’Allerta della Filiera Zuccheriera Italiana: L’Accordo con il Mercosur a Rischio di Crisi
L’accordo recentemente siglato dall’Unione Europea per l’importazione di 180.000 tonnellate di zucchero dal Sud America potrebbe compromettere gravemente la produzione italiana di zucchero. Questa l’amara constatazione di Coprob Italia Zuccheri, che lancia un appello affinché il governo adotti misure di tutela urgenti e necessarie.
Un Mercato Già Sottoposto a Pressioni
Secondo quanto riportato nel comunicato, l’Europa è già caratterizzata da un mercato zuccheriero altamente competitivo. L’Italia, pur essendo il secondo paese europeo per consumo, copre solo il 10-15% del proprio fabbisogno interno. La produzione nazionale è interamente garantita da Italia Zuccheri-Coprob, attraverso due impianti situati a Minerbio (Bologna) e Pontelongo (Padova). Il presidente Luigi Maccaferri mette in guardia: “Non possiamo permetterci di perdere questa filiera strategica.”
Rischi di Danni Irreversibili
Con i prezzi dello zucchero ai minimi storici degli ultimi quattro anni, l’aumento della concorrenza potrebbe schiacciare i margini di produzione a livelli insostenibili. Le misure di salvaguardia previste dall’accordo con il Mercosur sono considerate insufficienti. “Le clausole di protezione non scattano automaticamente, rischiando di arrivare troppo tardi per evitare danni irreversibili,” affermano i rappresentanti di Coprob.
Concorrenza Sleale e Standard Produttivi
Un’altra questione cruciale sollevata nel comunicato riguarda gli standard produttivi. Lo zucchero importato da paesi extraeuropei, ribadisce Coprob, “non sempre rispetta le stesse regole sanitarie, fitosanitarie e ambientali” dei prodotti italiani. Questo crea una situazione di concorrenza sleale, con i produttori sudamericani che godono di costi di produzione notevolmente inferiori.
L’Appello al Governo
Maccaferri ha espresso “grande preoccupazione per l’attuale scenario europeo” e fa appello al Governo Italiano affinché si opponga a condizioni dannose. È fondamentale, sostiene, che venga introdotto un “principio di reciprocità”, obbligando chi esporta verso l’UE a rispettare gli stessi standard richiesti ai produttori europei.
Inoltre, viene sottolineata l’importanza di un’etichettatura chiara e trasparente, che permetta ai consumatori di conoscere l’origine dello zucchero acquistato. “Senza queste misure, rischiamo di compromettere non solo la nostra produzione, ma anche la sicurezza alimentare del Paese,” conclude Maccaferri.
Conclusioni
La situazione attuale della filiera zucchiera italiana è a un bivio. La tutela della produzione nazionale non è solo una questione economica, ma anche di sovranità alimentare. L’augurio è che il governo prenda seriamente in considerazione le richieste di chi opera in questo settore, per garantire un futuro più stabile e sicuro per l’industria dello zucchero in Italia.