25 anni di San Bernardo: come una cooperativa ha cambiato il mondo | Scopri perché la solidarietà è la vera forza della comunità!

Celebra con noi i 25 anni della Cooperativa Sociale San Bernardo! Un viaggio di cura e solidarietà, da Brindisi al mondo 🌍❤️. Scopri di più!

A cura di Redazione Redazione
08 ottobre 2025 18:17
25 anni di San Bernardo: come una cooperativa ha cambiato il mondo | Scopri perché la solidarietà è la vera forza della comunità! -
Condividi

Sanità. San Bernardo, 25 anni di impegno sociale per i territori e le persone

ROMA – Oggi, nella sala stampa della Camera dei Deputati, è stato celebrato un traguardo significativo: il venticinquesimo anniversario della Cooperativa Sociale San Bernardo. L’evento, intitolato “25 anni di San Bernardo: dall’assistenza locale alle missioni internazionali”, ha messo in luce un quarto di secolo dedicato all’impegno, alla solidarietà e alla crescita condivisa.

Nell’incontro, sono stati presentati i risultati raggiunti e le future sfide che attendono la cooperativa, come l’ampliamento della sua offerta di assistenza socio-sanitaria e il rafforzamento della cooperazione internazionale. “La nostra priorità è guardare con attenzione a tutti coloro che hanno necessità,” ha affermato Giuseppe Natale, direttore generale della cooperativa. “Vogliamo continuare le missioni nei Paesi sottosviluppati e l’assistenza domiciliare.”

Fondata nel 2000, la Cooperativa San Bernardo è cresciuta da un’iniziale realtà locale in Puglia a un simbolo di cooperazione globale. Con il suo approccio centrato sulla persona, ha saputo integrare assistenza domiciliare, teleassistenza e progetti di inclusione sociale, arrivando anche a gestire missioni umanitarie in Madagascar, Tanzania e Perù. Il suo modello è diventato un esempio di eccellenza, portando valori e competenze oltre i confini nazionali.

Il futuro è già presente

Il venticinquesimo anniversario non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sulle sfide future. “È fondamentale continuare a portare servizi a domicilio,” ha dichiarato Ignazio Zullo, senatore e capogruppo in Commissione Affari Sociali. “Il domicilio deve diventare il luogo privilegiato di cura per i pazienti fragili.” Questo approccio non solo migliora l’assistenza, ma contribuisce anche alla sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale.

In questo contesto, Dario Iaia, membro della Commissione Ambiente della Camera, ha sottolineato il valore della cooperativa: “È una realtà splendida della nostra Puglia, sempre accanto ai più deboli.” La sua azione ha fatto eco tra le istituzioni, e Giovanni Maiorano, membro della Commissione Affari Costituzionali, ha sottolineato l’importanza della cooperativa per il territorio.

Un impegno collettivo per il bene comune

Pierangelo Antonio Pugliese, presidente della Federazione Regionale Uneba Puglia, ha evidenziato come la Cooperativa San Bernardo operi in perfetta sintonia con i principi fondamentali del non profit: “Partecipare a questa celebrazione significa festeggiare non solo la cooperativa, ma anche i valori che essa rappresenta.”

Durante la conferenza, sono intervenuti anche esperti da vari settori, contribuendo a un dibattito ricco e attuale sulle politiche sociali. Un riconoscimento speciale è andato a Saverio Sticchi Damiani, presidente dell’Unione Sportiva Lecce, per il suo impegno nel sociale.

Guardare avanti con passione

Dopo 25 anni di impegno e conquiste, la Cooperativa Sociale San Bernardo guarda al futuro con la stessa passione di sempre. Ogni progetto e ogni missione dimostrano che prendersi cura degli altri è un gesto rivoluzionario e universale. “La nostra storia è fatta di volti e mani intrecciate,” ha concluso Giuseppe Natale. “Ogni assistenza, ogni missione ci ricorda l’importanza di una comunità unita e solidale.”

In un’epoca in cui le sfide sociali sembrano moltiplicarsi, realtà come quella della Cooperativa San Bernardo forniscono non solo un raggio di speranza, ma anche un esempio chiaro che, attraverso l’impegno e la dedizione, è possibile fare la differenza nella vita delle persone.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social