Body Neutrality: il potente manifesto di TikTok che sta cambiando il linguaggio sociale | Riusciranno le parole a salvare la salute mentale?

Scopri il Manifesto 🌍💪 Insieme a TikTok, Parole O_Stili e Polizia, promuoviamo un linguaggio inclusivo e consapevole. Unisciti al cambiamento! ✨

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 16:33
Body Neutrality: il potente manifesto di TikTok che sta cambiando il linguaggio sociale | Riusciranno le parole a salvare la salute mentale? -
Condividi

Bullismo e Body Neutrality: Una Nuova Iniziativa su TikTok

ROMA – In un mondo dove il bullismo si manifesta anche attraverso le parole e l’immagine che abbiamo di noi stessi, TikTok Italia, Parole O_Stili e la Polizia di Stato hanno unito le forze per presentare il Manifesto #BodyNeutrality. Questo progetto, lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, mira a promuovere un linguaggio consapevole e inclusivo sui social media, un tema di crescente rilevanza nel dibattito sociale.

L’Incontro in Piazza della Cancelleria

L’incontro si è svolto in un contesto simbolico: il truck ‘Una vita da social’ della Polizia Postale ha accolto istituzioni, creator e cittadini per discutere su come le parole possano influenzare la nostra salute mentale. “Le parole possono prendersi cura della nostra salute mentale,” ha dichiarato un rappresentante della Polizia di Stato, evidenziando il potere trasformativo del linguaggio.

Il Messaggio di TikTok per il Benessere Mentale

Da cinque anni, ottobre è dedicato al benessere mentale su TikTok, e nel 2025 il focus si è spostato verso la body neutrality. L’idea è di creare uno spazio di dialogo sulla percezione del corpo e di spronare gli utenti a riflettere sull’importanza delle parole che usano. “Non esiste un solo modo per stare bene nella propria pelle,” ha affermato un portavoce di TikTok, enfatizzando che ognuno deve sentirsi libero di raccontarsi senza giudizio.

Principi Fondamentali del Manifesto

Il Manifesto è stato sviluppato dalla fondazione Parole O_Stili e si basa su quattro princìpi chiave:

  1. Benessere: il corpo come casa, non come mero strumento di apparenza.
  2. Originalità: ogni corpo è unico e irripetibile.
  3. Dimensione: il corpo rappresenta profondità, storia e relazione.
  4. You (Tu): il primo passo verso l’accettazione parte da sé stessi.

Creator Digitali in Prima Linea

Per dare visibilità a questa iniziativa, TikTok ha coinvolto noti creator come BigMama, che ha condiviso la sua esperienza personale. “Mi sono meravigliata di come la body positivity e la body neutrality siano diventati temi meno prominenti,” ha raccontato. “Oggi, più che mai, è fondamentale riuscire a parlare di accettazione e amore per se stessi,” ha aggiunto, richiamando l’attenzione sulla necessità di affrontare queste tematiche.

Risorse per il Benessere Digitale

Durante tutto il mese di ottobre, TikTok offrirà una sezione dedicata alla salute mentale e al Manifesto #BodyNeutrality. Gli utenti potranno accedere a contenuti educativi e risorse utili per affrontare le sfide del mondo digitale in modo sicuro. “Ogni giorno su TikTok nascono voci autentiche che alimentano conversazioni incluse,” ha affermato Luana Lavecchia, responsabile delle relazioni istituzionali di TikTok Italia e Grecia.

Il Ruolo della Polizia Postale

La Polizia Postale è fortemente impegnata nella creazione di un internet più sicuro. “Ogni individuo ha diritto di esprimere la propria identità senza timore di giudizio,” ha detto Barbara Strappato, un dirigente della Polizia di Stato. L’organo sta lavorando attivamente per combattere il cyberbullismo e promuovere un ambiente digitale inclusivo.

Un Appello alla Consapevolezza e all’Inclusività

Con il Manifesto #BodyNeutrality, TikTok, Parole O_Stili e la Polizia di Stato si pongono un obiettivo ambizioso: costruire una cultura del rispetto. Educare al dialogo e all’inclusione è fondamentale per creare uno spazio in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e accettata. “Una rete sicura è quella in cui ognuno può sentirsi se stesso,” ha concluso Strappato, richiamando tutti a fare la propria parte nel promuovere una comunicazione rispettosa.

In questo contesto, le parole si dimostrano non solo strumenti di espressione, ma anche veicoli di cambiamento e accettazione, in un’epoca in cui i messaggi d’odio possono diffondersi più rapidamente che mai.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social