Bonus mamme lavoratrici: scopri se sei tra le fortunate che possono richiederlo! | Il segreto nascosto che potrebbe escluderti!
Scopri il nuovo bonus mamme lavoratrici: 40 euro al mese per chi ha due o più figli! Ecco come richiederlo e i requisiti 💼👶✨
ROMA – L’Inps ha annunciato l’arrivo del nuovo “bonus mamme lavoratrici”, un’iniziativa pensata per offrire un supporto economico alle madri lavoratrici. La circolare, datata 28 ottobre 2025, specifica che si tratta di un contributo mensile di 40 euro, destinato alle donne con almeno due figli. Questo bonus, che si applica solo per quest’anno, andrà a sostituire l’esonero contributivo, rimandato al 2026.
Come funziona il bonus
Il bonus mensile di 40 euro non è tassabile e non incide sul reddito Isee. L’importo totale, che può arrivare a 480 euro per un anno, sarà erogato dall’Istituto in un’unica soluzione a dicembre 2025, o entro febbraio 2026.
Requisiti per l’accesso
Per poter beneficiare di questo aiuto economico, le lavoratrici devono soddisfare requisiti di diversa natura: professionale, reddituale e legati al numero di figli.
Requisiti familiari: Il bonus è riservato a madri con almeno due figli, fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio, oppure a madri con tre o più figli, purché il minore non abbia superato i 18 anni. Tuttavia, le lavoratrici con un contratto a tempo indeterminato non possono accedere a questa misura, poiché già beneficiarie dell’esonero totale dei contributi IVS previsto dalla Legge di Bilancio 2024.
Requisiti professionali: Possono fare richiesta le lavoratrici dipendenti, sia nel settore pubblico che privato (escluso il lavoro domestico), le autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie e altre categorie specifiche.
Limite reddituale: La soglia di reddito annuo, derivante dal lavoro, non può superare i 40.000 euro.
Scadenze e modalitĂ di richiesta
Le domande dovranno essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della circolare, quindi entro il 7 dicembre 2025. Le madri che dovessero rientrare nei requisiti successivamente potranno fare richiesta fino al 31 gennaio 2026.
Il monitoraggio dello stato della domanda sarĂ facilitato. Infatti, le lavoratrici potranno accedere alle ricevute e ai documenti prodotti dal sistema dopo aver presentato la domanda.
Come richiederlo
La richiesta può essere inoltrata attraverso tre modalità :
- Patronati: Rivolgersi a istituti di patronato per assistenza.
- Contact Center Multicanale: Contattare il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile).
- Sito web Inps: Accedere al sito ufficiale dell’Inps (www.inps.it) utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns.
Nella domanda, la lavoratrice dovrĂ autodichiarare di possedere i requisiti richiesti e indicare la modalitĂ di pagamento preferita, come ad esempio tramite Iban.
Il “bonus mamme lavoratrici” rappresenta un importante passo avanti per il sostegno alle famiglie e alla conciliazione tra lavoro e vita privata. Le madri lavoratrici ora possono contare su un aiuto concreto, che si affianca a misure già esistenti per il miglioramento delle condizioni di vita e lavoro.