Cne al Forum dell’Agricoltura: Il Dialogo che Potrebbe Cambiare il Futuro del Made in Italy! | Si Riuscirà a Salvaguardare la Sostenibilità?
Cne-Federimpreseuropa al Forum di Coldiretti: un'opportunità per discutere sfide agroalimentari e promuovere il made in Italy. 🌱🍽️


Cne al Forum dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Coldiretti: Un Confronto Strategico per il Futuro del Settore
Roma, 15 ottobre 2025 – Una delegazione di Cne-Federimpreseuropa ha preso parte al prestigioso Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato da Coldiretti, che si è tenuto presso il Casino dell’Aurora Pallavicini al Palazzo Rospigliosi. Giunto alla sua XXIII edizione, il Forum rappresenta un importante punto di incontro per discutere le questioni urgenti del settore agroalimentare, della sostenibilità e delle sfide globali legate all’agricoltura.
Leadership e Rappresentanza
La delegazione era guidata dalla presidente nazionale Mary Modaffari, affiancata da Tommaso Scalzi, vice presidente nazionale, e Giuseppe Virgili, responsabile del Dipartimento Agricoltura. Modaffari ha sottolineato che “la partecipazione di Cne-Federimpreseuropa a questo Forum rappresenta un momento significativo per la nostra organizzazione”. Questo evento ha permesso di portare la voce delle imprese al centro del dibattito, rafforzando le relazioni strategiche con le istituzioni coinvolte.
Un Parterre di Eccellenza
Il Forum ha attirato numerosi rappresentanti di alto profilo dalle istituzioni nazionali e europee. Tra le personalità presenti, spiccano il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. A questo gruppo di rilievo si aggiungono figure storiche della politica italiana, come Massimo D’Alema e Luciano Violante, segnalando l’importanza dell’evento nel panorama politico europeo.
Temi Cruciali per il Settore Agroalimentare
Le giornate del Forum hanno toccato questioni cruciali, dall’impatto dei conflitti globali sul settore alla questione dei cibi ultra trasformati, fino alla sostenibilità e alla biodiversità. “Essere presenti a un evento di tale portata conferma il ruolo centrale che Cne-Federimpreseuropa intende svolgere nel dibattito sulle politiche agricole e sullo sviluppo del made in Italy agroalimentare,” ha dichiarato Modaffari. Questo impegno evidenzia la necessità di un confronto costante tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni per affrontare le sfide future in un contesto sempre più complesso e interconnesso.
Verso un Futuro Sostenibile
La partecipazione al Forum non solo evidenzia il peso di Cne-Federimpreseuropa nel dibattito agroalimentare, ma sottolinea anche l’importanza di costruire strategie collaborative per promuovere la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile. Con l’emergere di nuove sfide globali, è fondamentale che le istituzioni e le imprese lavorino insieme per garantire un futuro prospero e sostenibile per il settore.