Crisi ferroviaria in Italia | Il governo può ancora salvare il settore?

Operatori ferroviari in crisi: Fercargo chiede interventi urgenti al governo per garantire un trasporto merci competitivo e sostenibile! 🚆💼✊

A cura di Redazione Redazione
15 ottobre 2025 18:08
Crisi ferroviaria in Italia | Il governo può ancora salvare il settore? -
Condividi

Ferrovie, il grido d’allerta degli operatori: il governo deve intervenire

Roma, 15 ottobre 2025 – Il settore del trasporto ferroviario merci in Italia si trova in una situazione critica, con operatori che lamentano perdite economiche significative e un futuro incerto. Mauro Pessano, presidente di Fercargo, ha lanciato un appello accorato al governo, chiedendo misure urgenti per garantire la sopravvivenza degli operatori ferroviari. Le sue dichiarazioni sono state rilasciate durante la 17esima edizione di Mercintreno, il forum dedicato al trasporto ferroviario delle merci.

Pessano ha dichiarato all’agenzia Dire: “Il settore degli operatori ferroviari è allo stremo, da anni perde soldi. Chiediamo al governo interventi immediati per farlo sopravvivere.” Questo appello di emergenza evidenzia una crisi che si aggrava e che potrebbe avere ripercussioni sull’intero sistema di trasporto.

Oltre a una richiesta di supporto immediato, Fercargo ha avanzato anche una proposta strategica al Ministero dei Trasporti. Pessano ha sottolineato l’importanza di un coinvolgimento attivo a Bruxelles per riformare la normativa europea. La missione? Creare uno spazio unico che renda le ferrovie più sostenibili e competitive a lungo termine.

Un tema caldo su cui Pessano si è espresso riguarda la direttiva in discussione sui pesi e dimensioni dei veicoli. Il presidente di Fercargo ha avvertito: “Stiamo spingendo perché il Mit si opponga alla direttiva in discussione su pesi e dimensioni, che consentirebbe la liberalizzazione dei camion da 44 tonnellate, 26 metri di lunghezza e multirimorchio.” Tali provvedimenti, a suo avviso, metterebbero a rischio non solo l’infrastruttura ferroviaria e la circolazione stradale, ma costituirebbero anche un mezzo di competizione sleale nei confronti del trasporto ferroviario.

In questo contesto di crescente preoccupazione, l’appello di Pessano si configura come una richiesta all’intera comunità politica e sociale di prestare attenzione a un settore vitale per l’economia del Paese. Con il tempo che stringe, è ora di agire per garantire un futuro sostenibile e competitivo per il trasporto ferroviario delle merci.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social