Cyber Tech 2025 | Perché la formazione continua è l'unico scudo contro le minacce digitali?

Scopri come la formazione continua e la consapevolezza possono difendere le infrastrutture digitali del Paese con Marco Proietti a Cybertech 2025! 🔒💻✨

A cura di Redazione Redazione
16 ottobre 2025 14:34
Cyber Tech 2025 | Perché la formazione continua è l'unico scudo contro le minacce digitali? -
Condividi

Cyber Tech 2025: Proietti della Cyber Security Foundation Incontra il Futuro della Sicurezza Digitale

ROMA – Il 21 e 22 ottobre prossimi, la Nuvola Convention Center di Roma sarà il palcoscenico di Cybertech Europe 2025, un evento imperdibile dedicato alla sicurezza cibernetica. Tra i relatori di spicco figura Marco Gabriele Proietti, fondatore e presidente della Cyber Security Foundation, che porterà un messaggio fondamentale: la formazione continua e la consapevolezza sono essenziali per proteggere le infrastrutture digitali del Paese.

Nel suo intervento, Proietti si propone di illustrare la mission della sua fondazione e i progetti in corso, sottolineando come l’educazione deve partire dai banchi di scuola e proseguire tra i professionisti e i cittadini. Solo attraverso un approccio olistico si potrà costruire una cultura della sicurezza cibernetica, in grado di prevenire minacce come le truffe digitali e il furto di dati sensibili.

Il pensiero di Proietti è chiaro: la resilienza e la protezione delle infrastrutture critiche dipendono da buone pratiche quotidiane. Queste pratiche devono essere consolidate sia nelle aziende che nella pubblica amministrazione, dove è fondamentale definire protocolli chiari e verificabili. L’obiettivo è sviluppare strumenti semplici e misurabili che trasformino la cultura cyber in azioni concrete con risultati tangibili.

Cybertech Europe 2025 non è solo un evento, ma un’opportunità per unire forze tra istituzioni, imprese e comunità tecnologiche. In un’epoca in cui le minacce digitali si fanno sempre più sofisticate, la condivisione di strategie e risorse è cruciale per affrontare le sfide del panorama informatico moderno. La collaborazione tra settore pubblico e privato risulta quindi fondamentale per creare un ecosistema capace di tutelare il sistema-Paese.

In attesa di ascoltare le proposte di Proietti e di tanti altri esperti, l’evento rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la sicurezza digitale non è solo una priorità, ma una realtà concreta e consolidata.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social