Eccellenza femminile al Senato | Una svolta storica nell'artigianato o solo un'illusione?
Al Senato si celebra l'eccellenza dell'artigianato femminile, un contributo prezioso per la crescita culturale ed economica del Paese. Scopri di più! 🌟👩🎨✨


L’eccellenza è donna: al Senato il convegno sul valore dell’artigianato femminile
ROMA – Oggi, la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ha ospitato il convegno “Il valore della presenza femminile nell’alto artigianato”, un’iniziativa promossa dall’associazione Le Mani di Napoli, su proposta del senatore Luigi Nave e curato da Patrizia Maggia, presidente dell’Agenzia Lane d’Italia.
L’incontro ha riunito esponenti istituzionali, esperte del settore e imprenditrici, unendo le forze per discutere il fondamentale contributo delle donne nell’artigianato artistico e la necessità di sostenere le nuove generazioni.
“Sostenere l’eccellenza femminile è un dovere della politica” ha affermato il senatore Nave, sottolineando che “il valore della presenza femminile è un valore aggiunto ovunque”. Ha inoltre evidenziato l’importanza della qualità e sostenibilità nell’imprenditoria artigiana, auspicando un dialogo profondo tra istituzioni e realtà associative.
Anche la senatrice Alessandra Maiorino ha sottolineato il ruolo attivo delle donne: “Là dove si diffonde benessere e competenze specializzate, c’è un guadagno per tutti.” Il convegno ha, quindi, interpellato la politica come fonte di supporto per un settore che, secondo Valeria Valente, senatrice del Partito Democratico, “ha bisogno di donne forti e resilienti.”
Patrizia Maggia, nel suo intervento, ha delucidato come l’artigianato femminile rappresenti un patrimonio di competenze cruciali per la crescita del Paese. “Stiamo sostenendo percorsi di formazione e innovazione, per rinforzare la presenza delle donne nei mestieri d’arte.”
L’aspetto emotivo e creativo del lavoro femminile è stato messo in luce da Giancarlo Maresca, presidente de Le Mani di Napoli, che ha affermato: “Nella donna c’è qualcosa di speciale, che è lo stile.” Le testimonianze delle partecipanti hanno messo in evidenza la resilienza e la passione che caratterizzano le artigiane italiane.
Le esperienze di donne come Cristina Dalcuore, che ha dovuto affrontare pregiudizi nel mondo dell’alta sartoria, e Elisa Guidi di Artex, hanno reso chiaro un messaggio: “L’eccellenza non ha genere.” Dalcuore ha dichiarato: “Ogni donna in un laboratorio porta con sé una promessa.”
In chiusura, Damiano Annunziato, direttore dell’associazione Le Mani di Napoli, ha ribadito il ruolo chiave dell’artigianato femminile: “Oggi abbiamo acceso una luce; domani tocca a noi fare in modo che continui a brillare.”
Il convegno ha dimostrato che l’artigianato femminile non è soltanto una nicchia da preservare, ma una risorsa strategica per lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Un evento che ha posto l’accento sull’importanza di valorizzare le storie, il coraggio e la creatività delle donne nel mondo dell’artigianato.