Equo compenso per i revisori: una riforma che sconvolgerà i bilanci pubblici? | Scopri il dibattito acceso a Napoli!
Unisciti a noi a Napoli per il convegno Ancrel su equo compenso e riforme per la trasparenza negli enti locali! Scopri le nuove sfide della finanza pubblica. 🌟📊


Equo compenso e conti pubblici: i revisori in assemblea a Napoli
Napoli si prepara a ospitare un importante incontro dedicato all’equilibrio dei conti pubblici. Si svolgerà nei giorni del 10 e 11 ottobre 2025 un convegno organizzato dall’Ancrel, l’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli Enti Locali, presso il Centro congressi della Stazione marittima.
Il primo giorno dell’assemblea sarà caratterizzato dalla presentazione delle iniziative e dei risultati dell’associazione, mentre il secondo giorno sarà dedicato a un convegno dal titolo “Le nuove sfide della finanza locale: equilibri di bilancio e riforma Accrual”. Tra gli ospiti di prestigio ci saranno anche il prefetto Michele Di Bari e Massimo Gagliardi, presidente della sezione di controllo della Corte dei conti della Campania.
Provvedimenti per la riforma e nuove sfide
Uno dei temi centrali del convegno sarà la proposta di riforma del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), che mira a rafforzare l’indipendenza e la professionalità dei revisori dei conti. Attualmente, il loro compenso è stabilito al momento della nomina e non può essere modificato durante il triennio. Tuttavia, una recente sentenza della Corte dei conti della Lombardia ha aperto la possibilità di una revisione dei compensi, a condizione che vengano rispettati determinati criteri.
“Dopo sette anni senza un aggiornamento del decreto sui compensi massimi, la situazione è diventata insostenibile,” ha dichiarato Marco Castellani, presidente di Ancrel. Questo contesto richiede un’iniziativa urgente per affrontare le esigenze contemporanee degli enti locali e garantire un equo compenso per i revisori.
Un convegno di confronto e proposta
Nel corso del convegno, esperti del settore e accademici discuteranno anche della nuova governance economica europea e delle prime indicazioni relative alla Legge di Bilancio 2026 per gli enti locali. “Le nostre proposte riguardano temi cruciali come l’equo compenso e la limitazione delle responsabilità, che devono essere estese anche ai revisori degli enti locali,” ha sottolineato Castellani.
L’assemblea di Napoli rappresenta un momento fondamentale per discutere l’evoluzione della contabilità pubblica italiana. Ancrel conclude il 2024 con una crescita costante degli iscritti, raggiungendo quota 2.200, e continua a investire nella formazione avanzata per i revisori attraverso la Fondazione Antonino Borghi.
Con l’obbiettivo di garantire trasparenza e responsabilità, il convegno si prefigge di tracciare le linee guida per affrontare le sfide future nel settore della finanza locale. “Sarà un momento chiave per professionisti e operatori della contabilità, impegnati a garantire un sistema più equo e sostenibile,” conclude Castellani, evidenziando l’importanza del lavoro che ci attende.