Farmacia dei servizi: scoperte sorprendenti al Pharmexpo di Napoli | Perché tutti i farmacisti dovrebbero essere in prima fila?
Scopri Pharmexpo 2025 a Napoli! 🏥 Dai il via alla Farmacia dei Servizi con incontri, convegni e novità. Non perdere l'occasione! 🌟✨


Pharmexpo 2025: La Farmacia dei Servizi al centro della scena a Napoli
Napoli – La Mostra d’Oltremare si prepara ad accogliere la diciassettesima edizione di Pharmexpo, il salone dell’industria farmaceutica, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025. Quest’anno, il tema centrale sarà “La Farmacia dei Servizi”, un concetto che rappresenta una trasformazione significativa nel ruolo della farmacia all’interno del sistema sanitario.
L’inaugurazione si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 12 presso la sala Capri del padiglione 5. A dare il via ai lavori saranno figure di spicco del settore, tra cui Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti e assessore alla Salute del Comune di Napoli, e rappresentanti di Federfarma e della Regione Campania. Durante il convegno inaugurale, si potrà ascoltare la presentazione dei dati sulla positiva esperienza regionale della farmacia dei servizi, avviata un anno fa.
La fiera non si limita ad essere un evento espositivo, ma offre anche un ricco programma di incontri e convegni che abbracceranno diverse tematiche attuali nel settore. Si parlerà di intelligenza artificiale, fake news, e-commerce e delle sfide economiche che le farmacie devono affrontare. Ai partecipanti, medici e farmacisti, sarà data l’opportunità di acquisire 50 crediti FAD e crediti ECM tramite i vari convegni residenziali.
Uno degli appuntamenti clou sarà la cerimonia di premiazione del premio Farmaffari Comunicare Salute, giunto alla ventesima edizione. L’evento, previsto sempre per venerdì alle 14 nella sala Ischia, vedrà la discussione su strategie di marketing e l’importanza del logo aziendale.
La seconda giornata di Pharmexpo, sabato 25 ottobre, sarà dedicata a discussioni più tecniche, come il presentare dello studio “Farmadata” dedicato alla rete del fisco, previsto alle 14 nella sala Capri. Anche il tema del Deblistering e le proposte pratiche saranno al centro del dibattito pomeridiano, per meglio equipaggiare i professionisti del settore di fronte a nuove sfide.
Domenica 26 ottobre, infine, il padiglione 6 ospiterà “Farmaciste Insieme”, un incontro pensato per favorire il networking tra professioniste del settore.
L’aumento del numero di visitatori a Napoli, che ha visto un incremento del 45% nel triennio passato, rappresenta un ulteriore stimolo per l’organizzazione dell’evento. Angioletto de Negri, patron di Progecta, ha espresso la propria soddisfazione per il contributo delle fiere annuali al turismo locale.
Pharmexpo 2025 si preannuncia dunque come un’importante occasione di aggiornamento e confronto per i professionisti del settore. Un evento che non solo mette in luce i cambiamenti nel mondo della farmacia, ma anche il fondamentale ruolo che questi professionisti ricoprono nel garantire servizi sanitari sempre più efficaci e accessibili.