Ferrari svela la sua prima hypercar elettrica | Il futuro del Cavallino Rampante è davvero in linea con la tradizione?

Scopri la nuova Ferrari Elettrica, un'evoluzione a tutto elettrico che unisce prestazioni straordinarie a design innovativo. 🚗⚡️ Emozione e tecnologia in un'unica hypercar! 🌟

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 12:47
Ferrari svela la sua prima hypercar elettrica | Il futuro del Cavallino Rampante è davvero in linea con la tradizione? -
Condividi

Ecco la Ferrari Elettrica: la nuova era del Cavallino Rampante

MODENA – La Ferrari ha svelato la sua prima vettura completamente elettrica, un momento che rappresenta un’importante evoluzione per il noto marchio automobilistico. Presentata durante il Capital Markets Day a Maranello, questa hypercar segna un passo cruciale verso l’elettrificazione della Ferrari, senza compromettere il DNA di performance ed esclusività che ha sempre contraddistinto il Cavallino Rampante.

John Elkann, Presidente di Ferrari, ha dichiarato che questa auto “testimonia ancora una volta la nostra volontà di progredire coniugando rigore tecnologico, creatività del design e maestria artigianale”. Con un motore superiore a 1.000 cavalli e un’autonomia di oltre 530 chilometri, la Ferrari elettrica promette prestazioni straordinarie, raggiungendo una velocità massima di 310 chilometri orari. La vettura, che offre spazio per quattro passeggeri, incorpora quattro motori elettrici indipendenti per un controllo attivo su ogni ruota, creando così un’esperienza di guida unica.

La componente tecnologica della nuova Ferrari si basa su oltre 60 soluzioni brevettate, frutto di un lungo percorso di ricerca nell’ambito dell’elettrificazione. Il nuovo veicolo include un telaio e una scocca che utilizzano il 75% di alluminio riciclato, contribuendo a una significativa riduzione di 6,7 tonnellate di CO2 per ogni esemplare prodotto. Con una nuova sospensione attiva a 48 V, la Ferrari Elettrica promette un comfort rivoluzionario e un controllo dinamico superiore, garantendo un’esperienza di guida degna del marchio.

Non mancano anche innovazioni relative al suono, un elemento distintivo dell’identità Ferrari, che è stato sviluppato per amplificare le caratteristiche uniche del propulsore elettrico, creando così un’esperienza sonora autentica per il pilota. La prima anticipazione del design degli interni è prevista per l’inizio del 2026, mentre la presentazione finale avverrà nella primavera dello stesso anno.

Ferrari ha anche delineato un ambizioso piano strategico per il futuro, prevedendo quattro nuovi lanci annuali tra il 2026 e il 2030. L’obiettivo è che nel 2030 l’offerta del marchio includa una suddivisione equilibrata di modelli: 40% ICE (a combustione interna), 40% ibridi e 20% elettrici. La società stima di raggiungere circa 90.000 clienti attivi, un incremento considerevole rispetto ai livelli attuali, grazie anche all’apertura di nuovi centri Tailor Made a Tokio e Los Angeles.

In questo contesto, Elkann ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica e della formazione, annunciando il progetto ‘M-TECH Alfredo Ferrari’, un centro educativo destinato a formare la prossima generazione di tecnici e ingegneri a Maranello. Questo impegno per la formazione e l’innovazione rispecchia la volontà di Ferrari di rimanere all’avanguardia in un settore in continua evoluzione.

Infine, l’AD Benedetto Vigna ha evidenziato come “il posizionamento unico di Ferrari nasce dall’incontro di heritage, tecnologia e racing”, ribadendo che il futuro del marchio è fondato sugli insegnamenti del suo fondatore. Con la Ferrari Elettrica, la casa di Maranello si prepara ad affrontare una nuova sfida, confermandosi leader nel panorama automobilistico globale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social